Credo che, nell’attesa di vedere Boris-Il film, tutti si stanno chiedendo se è divertente, se ci sono le frasette da ripetere tra amici, se c’è la satira del cinema come … Continua la lettura di Prima visione – Boris-Il film
Qualche giorno dopo aver visto Paul ho pensato che c’è tutto un mondo che non potrà godere del 90 percento delle battute perché completamente analfabeta in quanto a fantascienza. Ci … Continua la lettura di Prima visione – La questione nerd
La cosa bella di The kids are all right è come sia recitato estremamente bene. Non stupisce però, considerando che le due protagoniste rispondono ai nomi di Annette Bening e … Continua la lettura di Visioni (di molto) successive – I love lesbians
I raggi di sole che filtrano attraverso finestre, chiuse con le persiane, o solo parzialmente aperte per non fare mai completamente luce sui personaggi; il fortilizio circondato da un ruscello, … Continua la lettura di Prima visione – Il pamphlet
Un misterioso virus sparge morte e paura in tutto il pianeta. Il contagio viaggia veloce in aeroporti, casinò, scuole e in tutti i luoghi di aggregazione. Gli esperti dell’OMS e … Continua la lettura di Prima visione – Se ti contagia il vicino di posto
Il quarto Mission: Impossible di Tom Cruise, attore e produttore, punta diretto al marchio di fabbrica, nel rispetto della tradizione: una missione chiara, da compiere ricorrendo ad acrobazie autenticamente al … Continua la lettura di Prima visione – Anni Ottanta Revival
C’è una cosa che non può essere taciuta dell’ultima fatica di Clint Eastwood, J. Edgar, biopic su J. Edgar Hoover, fondatore nonché direttore per 48 anni dell’Fbi: è l’ennesima consistente … Continua la lettura di Prima visione – Ho sempre pensato che Edgar fosse un nome da gay
Per quanto tempo dobbiamo espiare? Quando possiamo ricominciare a respirare dopo aver tenuto la testa sotto le sabbie mobili della colpa? Per spiegarcelo Mike Cahill gira con pochi spiccioli e … Continua la lettura di Another Earth – Attrici che suonano la sega per William Mapother
La forma è contenuto. Non ricordo quale filosofo passò lunghe ore seduto sulla tazza del cesso per forgiare questa perla di saggezza ma so che è una verità al pari … Continua la lettura di Drive di Nicolas Winding Refn – You keep me under your spell
Home is where I want to be Pick me up and turn me round I feel numb – burn with a weak heart (so I) guess I must be having … Continua la lettura di This Must Be the Place di Paolo Sorrentino – Did I find you, or you find me?
Prefazione Non pensavo si potesse nominare come un vanto aver scritto la sceneggiatura di Species III. Be’ nel pressbook di Suorce code Ben Ripley è accreditato per questo “capolavoro”. Ma … Continua la lettura di Source Code – La forza scorre potente nella famiglia Bowie
“Quel che fa paura, sono i tasti estremi del pianoforte”. Mi sono venuti in mente questi versi di Max Gazzè qualche ora dopo la visione di Non lasciarmi. Perchè il … Continua la lettura di Non Lasciarmi – Quel che fa paura
Non ho mai avuto interesse per le commedie giovanilistiche, i film adolescenziali ambientati in un liceo o simili. Soprattutto da quando è terminata quella fase della mia vita; a meno … Continua la lettura di Visioni successive – Le tette di Emma Stone
Ormai è molto difficile stupirsi di fronte a un film e il vostro affezionatissimo è abbastanza smaliziato. Però, la visione di Scott Pilgrim vs The World di Edgar Wright mi ha … Continua la lettura di Scott Pilgrim di Edgar Wright
Ciò che c’è di irresistibile in Suxbad: Tre menti sopra il pelo sono i personaggi di contorno. Il commesso del negozio di liquori, la coppia di poliziotti composta da Seth Rogen (autore … Continua la lettura di Suxbad: Tre menti sopra il pelo – Seth, Evan, Slater, Michaels, Jules, Becca, Mark…
C’è un momento preciso in cui i film sui supereroi hanno smesso di essere una “cosa seria”, ovvero un prodotto che fosse di puro intrattenimento ma con un’ispirazione “alta”, un … Continua la lettura di Prima visione – I can't fly but I can kick your ass
È difficile incontrare un prodotto fresco quando si parla di zombie. Dalla loro comparsa sul grande schermo ormai 30, 40 o 375 anni fa, il mondo dei morti viventi ha … Continua la lettura di Benvenuti a Zombieland ovvero Natural Born Zombie
Questo bisogno di vampiri non lo capisco o, almeno, non del tutto. Sarà la pulsione di eternità che ci assilla; la sete e la fame di mangiarci l’uno con l’altro; … Continua la lettura di Aiuto Vampiro – Ti prego, piantagli un paletto di legno nel petto
Di fronte a un film tanto debole è difficile trovare un solo responsabile e addirittura riderne. Si potrebbe cominciare dalla scelta di affidare un budget da 125 milioni di dollari a un tizio (Louis Leterrier) con nel curriculum L’incredibile Hulk e aver recitato in Asterix e Obelix: Missione Cleopatra (un po’ come affidare la polizia e le questure italiane a un secessionista, pirata dichiarato e chitarrista analfabeta).
Al termine della proiezione di L’Uomo nell’ombra (The Ghost writer) c’è poco da dire: si tratta di un film eloquente e magnifico, il capolavoro sublime di un maestro del genere, … Continua la lettura di L’Uomo nell’ombra – Le sue prigioni