
Tra qualche anno parleremo di Succession come di Breaking Bad o Il Trono di Spade
Succession è la serie tv di Jesse Armstrong e un giorno la ricorderemo come la Breaking Bad o Il Trono di Spade di questi anni
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
Succession è la serie tv di Jesse Armstrong e un giorno la ricorderemo come la Breaking Bad o Il Trono di Spade di questi anni
Le Otto Montagne è un film del 2022, con protagonisti Luca Marinelli e Alessandro Borghi, per la regia di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
Renfield è il film di Chris McKay, una commedia-horror sullo scagnozzo di Dracula, con Nicholas Hoult e Nicolas Cage, rispettivamente nei ruoli di Renfield e Dracula.
Fast and furious è un film del 2001, il primo capitolo del franchise popolarissimo in tutto il mondo, che nel maggio 2023 è tornato al cinema con il penultimo capitolo, quello che apre il gran finale, Fast X.
Cocainorso è un film del 2023, diretto da Elizabeth Banks, su un’orsa strafatta di cocaina che terrorizza turisti, spacciatori e malcapitati frequentatori di un parco nazionale statunitense.
Era Ora è un film di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo e Barbara Ronchi, tratto dal film Come se non ci fosse un domani di Josh Lawson, ed è disponibile su Netflix.
John Wick 4 è l’epilogo della saga con Keanu Reeves, iniziata per colpa di un cane e girata con maestria da un Chad, Chad Stahelski.
Shazam! – Furia degli dei è un film di David F. Sandberg con Zachary Levi, Asher Angel, Jack Dylan Grazer, Rachel Zegler, Adam Brody, Lucy Liu, Helen Mirren e Djimon Hounsou.
Ant-Man and the Wasp: Quantumania è un film di Peyton Reed, primo titolo della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe. Va detto: sono 125 minuti di sofferenza, anche se meno di Thor: Love and Thunder.
Decision to leave è il film di Park Chan-wook, in Italia dal 2 febbraio 2023.
Call my agent – Italia è la serie tv in onda sulla piattaforma Sky, adattamento di Dix pour cent e racconta le vicende di un’agenzia di pubbliche relazioni legata al mondo del cinema e della tv. Dietro
Jung_E è il film fantascientifico di Yeon Sang-ho, autore tra gli altri di Train to Busan, Hellbound e Psychokinesis, disponibile su Netflix.
Niente di nuovo sul fronte occidentale è un film di Edward Berger, disponibile su Netflix, è tratto dall’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque.
The Bad Guy è la serie tv disponibile su Prime Video che incrocia le storie di mafia con Face Off e Breaking Bad.
The Fabelmans è il film semi-autobiografico di Steven Spielberg con Michelle Williams, Seth Rogen, Paul Dano, Gabriel LaBelle, Julia Butters.
Andor è la serie tv ambientata nell’universo di Star Wars, creata da Tony Gilroy, con un ricchissimo cast che comprende Diego Luna, Stellan Skarsgård e Andy Serkis. Andor è composta da 12 episodi ed è disponibile su Disney+.
Black Panther: Wakanda Forever è il trentesimo film del Marvel Cinematic Universe, conclusione della Fase 4 del MCU e sequel di Black Panther. Come il precedente, il film è diretto da Ryan Coogler, che lo ha scritto insieme a Joe Robert Cole.
Boris è tornato con la quarta stagione su Disney+, cast confermato in blocco: Alessandro Tiberi, Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Carolina Crescentini, Pietro Sermonti, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Valerio Aprea, Andrea Sartoretti.
Highlander – L’ultimo immortale è il film del 1986 con Christopher Lambert e Sean Connery che ha dato il via a una saga obiettivamente dimenticabile, che ha fatto dimenticare quanto grande fosse il primo capitolo diretto da Russell Mulcahy.
Better Call Saul è la serie televisiva spin-off, prequel e sequel di Breaking Bad, di cui rappresenta un’ulteriore espansione dell’universo narrativo. Ideata da Vince Gilligan e Peter Gould, racconta la storia di Jimmy McGill, di come divenne avvocato, di come cambiò il nome in Saul Goodman e come conobbe alcune figure chiave di Breaking Bad come Gustavo Fring e Mike Ehrmentraut. Jimmy/Saul è interpretato da Bob Odenkirk.