
The Call ovvero scherzi al telefono di coreani problematici
In The Call, Seo-yeon riceve una telefonata dal passato e il suo presente non sarà più lo stesso. Film da vedere.
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
In The Call, Seo-yeon riceve una telefonata dal passato e il suo presente non sarà più lo stesso. Film da vedere.
The Rental inizia come Scappa-Get Out, ti fa credere di essere un film su una storia di corna, di vivere sulla tensione sessuale tra Charles e Mina, o sul presunto razzismo dell’affittuario della casa nei confronti delle origini mediorientali di Mina, o sulla rivalità tra i due fratelli, sullo sfondo di un matrimonio apparentemente in crisi.
Tanto se ne parlò che alla fine arrivò il giorno di Zack Snyder’s Justice League nel mondo e in Italia. Il regista di Man of Steel e 300 ha potuto ripristinare la sua visione della saga dei supereroi DC Comics.
Come è questa Snyder’s Cut di Justice League? Più lungo – 4 ore, sarebbe dovuto essere una miniserie in 4 puntate – più epico, più rallenti, più divino.
Sound of metal, il film su un batterista di musica metal che diventa sordo perché ascolta musica demmerda
Ci volevano Tom Hanks e Paul Greengrass, protagonista e regista di Notizie dal mondo, per vedere finalmente un film bello su Netflix.
Kill Switch, recensione del film con Dan Stevens, in streaming su Prime Video
Su Netflix dal 29 gennaio 2021, La Nave Sepolta è il film con Ralph Fiennes, Carey Mulligan, tratto dalla storia vera del ritrovamento di due cimiteri anglosassoni medievali nel Suffolk
L’esile trama di Ballo Ballo sarebbe potuta servire per una graffiante critica degli anni del franchismo e di qualsiasi censura, invece serve solo a una successione di numeri musicali, travolgenti, ma fragili come le bolle di sapone da soap opera da cui nascono.
La Belle Epoque è il film di Nicolas Bedos in cui un vecchio depresso e mezzo fallito (Daniel Auteuil) con una moglie ancora troppo arzilla (Fanny Ardant), spende un sacco di soldi per rivivere il giorno in cui si innamorò proprio di colei che sarebbe diventata sua moglie.
Peninsula, il seguito-non-seguito dell’acclamato Train to Busan e dell’animato Seoul Station di Yeon Sang-ho. Quattro anni dopo quegli eventi, la Corea del Sud è stata sigillata, l’ultima nave per la fuga si è trasformata in una carneficina, i non infetti che non sono riusciti a evacuare il Paese sono stati abbandonati in balia degli zombie.
Si apre e si chiude sotto un cielo stellato Supernova, il film di Harry Macqueen con Colin Firth e Stanley Tucci, presentato alla 15esima Festa del Cinema di Roma.
in Yesterday, Richard Curtis e Danny Boyle in un mondo senza Beatles
La recensione di Ema, l’ottavo film di Panlo Larrain: per la prima volta il regista cileno sembra uscire dall’analisi storica e politica del suo paese per concentrarsi sulla dissoluzione delle particelle essenziali della società, come la famiglia.
Per riflettere sul significato di Tenet non basta una recensione: per capirne ogni possibile dettaglio avremo bisogno soprattutto di tempo, probabilmente il secondo e ormai prossimo lockdown. E l’undicesimo lungometraggio di Christopher Nolan è un altro capitolo dell’ossessione del regista londinese proprio per il tempo ed è un film incredibile, forse saremo in grado di comprenderlo quando il figlio di Elon Musk potrà perdonare il padre per il nome che gli ha assegnato. Al momento mi sto domandando se, proiettando Tenet al contrario si possano ascoltare messaggi satanici e la profezia circa la resurrezione di Paul McCartney, John Lennon e probabilmente Stanley Kubrick.
«Ricordo solo i gol che non ho salvato». I magnifici 6 del Manchester United del 1999 (Giggs, Butt, Beckham, Phil e Gary Neville e Paul Scholes) raccontano la loro straordinaria storia professionale e umana
The Lighthouse è un esperimento cinematografico su come l’assenza di fica, cibo e igiene personale renda l’Omo pazzo, un genere già famoso per Shining e altri classici.
Cosa succede se chiudi in un villa immersa nel freddo e nel gelo Keira Knightley e quel manzo di Alexander Skarsgård? La conseguenza sarà…
Figli, la recensione del film scritto da Mattia Torre, che risponde al quesito fondamentale dell’universo: uno o due figli?
Dopo aver saltato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane a causa della crisi sanitaria del coronavirus, Bombshell – La voce dello scandalo è disponibile su Prime Video. Così, alla faccia della pandemia, lo possono vedere tutti, in streaming. Per tono e scelte stilistiche, Bombshell – La voce dello scandalo ricorda La Grande Scommessa, un cinema americano ammiccante, un po’ divertente, un po’ di gnocca, abbattimento della quarta parete, grandi temi, dire ciò che nessuno ha il coraggio di dire, posizionandosi in quell’area del pensiero che ricorda “la matematica pura: non serve a niente ma è bellissima”.
L’unico motivo ragionevole per vedere Suicide Squad è lei. Visto una volta, non di più, sia chiaro, anche se io l’ho rivisto e lo rivedrei solo per lei, ma diciamocelo, … Continua la lettura di Harley Quinn, Margot Robbie e il panino al colesterolo