Vai al contenuto

Tagridley scott

Splendidi quarantenni: Blade Runner – Il podcast

Il 25 giugno 1982 usciva nelle sale americane Blade Runer, il capolavoro fantascientifico di Ridley Scott. Per celebrare i quattro decenni dall’uscita di Blade Runner, ne abbiamo parlato nel podcast Il Brutto Il Cattivo con il critico cinematografico, scritto e professore universitario Roy Menarini

American gangster

La pura maestria di Ridley Scott nel raccontare una grande epopea dentro il cuore nero agli degli Stati Uniti d’America. American Gangster è un film in cui, spurgato dalla spettacolarizzazione dei classici del genere, ci lascia un messaggio profondo su eroi, demoni e sulla malattia morale insita nelle nostre società.

The Last Duel, recensione

Due amici litigano per una donna e 800 anni dopo la ferita è ancora aperta. Ieri come oggi, l’opinione della donna non conta. È la storia di The Last Duel, ultima fatica di Ridley Scott tratta dalla (autentica) vicenda dell’ultimo duello per giudizio divino avvenuto in Francia.

Come sono i primi due episodi di Raised by wolves?

Raised by Wolves è la prima serie tv di Ridley Scott e parte sul subito col piede sbagliato: androidi algidi che sembrano nascondere qualcosa di mostruosamente umano mentre sono alle prese con un mondo misterioso che sembra nascondere pericoli innominabili e parte subito il deja vu Westworld: oddio, sarà una cagata? 

Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott: recensione, cast, trama, riscatto

Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott è la storia del rapimento di John Paul Getty III (interpretato da Charlie Plummer), avvenuto a Roma nel 1973, nipote dell’uomo più ricco del mondo, Jean Paul Getty, in principio con il volto (pesantemente truccato) di Spacey, ma poi sostituito da un altro premio Oscar, Christopher Plummer, convocato da Mister Ridley Scott a poche settimane dall’inizio della stagio… scusate dall’uscita in sala per rigirare le scene di Spacey, restando nel personaggio del suo precedente lavoro, lo Scrooge che ha interpretato in Dickens. Sapete… Dickens, in cui uno precedentemente conosciuto per aver nascosto la faccia per 120 minuti sotto chili di peli della Bestia ne La Bella e la Bestia interpreta uno scrittore in crisi di ispirazione. “Chi è quell’attore?”. -“La Bestia”. -“Sì ho capito che è grosso ma chi cazzo è?”. Più o meno così, ma ho divagato. 

prometheus naomi rapace fassbender

Prometheus: Oh Madonna, me devo ‘nventà ‘na cosa che resti nei secoli dei secoli come la pancia squarciata di John Hurt

Nel dialogo più significativo del film (minuto 50) David pone a uno degli scienziati della Prometheus (così si chiama la nave, evidente critica di Ridley Scott ai tempi che cambiano visto che l’astronave di Alien, temporalmente posteriore alla Prometheus, si chiamava Nostromo come una nota marca di tonno) la fatidica domanda: “Perché mi avete creato”. Allorché la risposta è “Perché potevamo farlo”. Ecco che, se i nostri eroi si fossero accontentati della risposta ci saremo risparmiati la seconda e zoppicante parte del film. Del resto come predica Qelo: “La risposta è dentro di te ed è sbagliata”.