
The Class of ’92
«Ricordo solo i gol che non ho salvato». I magnifici 6 del Manchester United del 1999 (Giggs, Butt, Beckham, Phil e Gary Neville e Paul Scholes) raccontano la loro straordinaria storia professionale e umana
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
«Ricordo solo i gol che non ho salvato». I magnifici 6 del Manchester United del 1999 (Giggs, Butt, Beckham, Phil e Gary Neville e Paul Scholes) raccontano la loro straordinaria storia professionale e umana
Per celebrare i 20 anni di carriera, nel 2011 Cameron Crowe gira Pearl Jam Twenty , documentario sui due decenni di vita della rock band che da Seattle ha conquistato il mondo, sopravvivendo ai Nirvana e a quasi tutte le altre realtà che uscirono da quel crogiolo di creatività chiamato grunge.
In alcuni passaggi di Jim & Andy si oltrepassa il limite della follia: figlie e sorelle che si rivolgono all’attore come fosse il fratello o il padre morto 15 anni prima, delfini che emergono dal mare, telepatie ed energia che danza nell’universo: ce ne è abbastanza per internare Carrey. Dall’altra parte però, non può non toccare le corde più intime il parallelo di due personalità a cui l’arte e la commedia hanno dato tanto, ma tanto hanno tolto. Se Kaufman se l’è portato via la malattia, Carrey si è perso per sempre cercando Andy, ed è un peccato.
Uno dei più grandi narratori contemporanei: la storia e l’arte di Steven Spielberg nel documentario HBO firmato da Susan Lacy, 147 minuti per capire il bambino, l’uomo, l’artista, l’idealista e l’attivista.
Disponibile su Netflix da fine marzo 2017 il documentario Five Came Back. Scritto da Mark Harris che ha adattato il suo libro omonimo e prodotto dalla Amblin di Steven Spielberg, racconta le storie di cinque grandi registi – Frank Capra, John Ford, John Huston, George Stevens e William Wyler – che si arruolarono nella Marina, nell’aviazione e nell’esercito degli Stati Uniti per offrire il loro contributo nella Seconda guerra mondiale. I cinque seguirono le truppe al fronte e realizzarono film e cinegiornali a sostegno dello sforzo bellico statunitense. Soprattutto, il documentario di Laurent Bouzereau racconta come gli orrori visti in guerra cambiarono la vita e l’arte di questi cinque Grandi.
Ciò che mi ha colpito della storia del GRA-Grande Raccordo Anulare, l’anello di strada che circonda la capitale, è che non si tratta semplicemente di un acronimo. Gra era il … Continua la lettura di Visioni (di molto) successive/Sacro GRA
Un regista fa finta di girare un film che celebri la rivoluzione del biennio 1965-1966 in Indonesia, concentrandosi in particolare sui massacri perpetrati ai danni della minoranza cinese e dei … Continua la lettura di Visioni successive/The Act of Killing
Quando il Charlton “Taylor” Heston del futuro entrerà nei cenotafi della nostra cultura ormai morta e sepolta, vorrei potesse trovare un vecchio dvd o blu ray di Searching for Sugar Man in modo da poter far vedere ai figli e nipoti dei nostri figli e nipoti, tra 400 anni o giù di lì, che la società consumistica del XX secolo fu in grado di elaborare qualcosa di altro rispetto alla corsa alla fama e il successo, che il talento riusciva a valicare i limiti posti dai media e dal muro invisibile rappresentato dalla ristrettezza di vedute.
Non è esattamente la cronistoria di un movimento artistico. Exit through the gift shop non racconta la nascita (e forse neanche lo vuole) e la scalata della street art o, … Continua la lettura di Visioni (di molto) successive – Art is the new loud
Imagine: John Lennon è un documentario di Andrew Solt sul carismatico beatle morto nel 1980. Grazie allo straordinario materiale d’archivio raccolto, Solt racconta l’incredibile vita dell’artista, la sua arte e … Continua la lettura di Imagine: John Lennon di Andrew Solt
Il 7 agosto del 1974 io compivo 2 anni, in quel mentre il funambolo francese Philippe Petit si rese protagonista di un’impresa storica: riempire lo spazio che separava le Torri … Continua la lettura di Prima Visione – Man on wire
Cogliere il senso di un’epoca è molto difficile: saperne trovare le sfumature, le emozioni, gli idealismi, è senz’altro lavoro per grandi narratori. Ancora più irto di ostacoli è il percorso … Continua la lettura di U.S.A. contro John Lennon