
Fahrenheit 451: cast, trama, recensione, Sofia Boutella brucio per te
Nuovo adattamento targato HBO (in Italia è possibile vederlo su Sky Cinema) per Fahrenheit 451, il capolavoro distopico di Ray Bradbury del 1953
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
Nuovo adattamento targato HBO (in Italia è possibile vederlo su Sky Cinema) per Fahrenheit 451, il capolavoro distopico di Ray Bradbury del 1953
dello script tratto dal bestseller di Doug Stanton se ne appassiona Jerry Bruckheimer, ci si fa le pugnette e decide di affidare 12 Soldiers al regista e fotoreporter Nicolai Fuglsig, uno che ha vinto premi per un documentario sull’inquinamento radioattivo in Russia ed è stato fotografo di guerra in Kosovo.
Quindi cazzo, niente esplosioni al rallentatore e robottoni che si trasformano e massacrano i Talebani?
Tom Stoppard disse che “non bisogna iniziare a scrivere quando si ha una buona idea, ma quando ne hai due che collidono”. Ed è esattamente quello che ho pensato dopo aver visto La forma dell’acqua – The Shape of Water di Guillermo Del Toro. Siamo di fronte a uno spunto semplicissimo, una favola – una donna delle pulizie muta che si innamora di una creatura, un misterioso essere, prelevato dalla CIA dalle buie profondità oceaniche del Sud America – lasciata scontrare con la pentola in ebollizione degli anni Sessanta, precisamente il 1962, tra la Guerra Fredda, la corsa allo spazio e la crisi dei missili di Cuba, la lotta per il riconoscimento dei diritti civili dei neri d’America, l’omosessualità negata mentre i televisori logoravano la leadership del cinema nell’immaginario collettivo e la fotografia sembrava chiudere l’era dei grandi disegnatori nella pubblicità.
La forma dell’acqua – The Shape of Water è il film diretto da Guillermo del Toro che lo stesso del Toro ha scritto insieme a Vanessa Taylor vincitore del Leone … Continua la lettura di Le migliori frasi e citazioni de La forma dell’acqua – The Shape of Water
La fuga di due uomini con un bambino al tramonto, col cielo bruciato dal sole che muore, tra i tre c’è intesa, capiamo che solo legati tra di loro da … Continua la lettura di Midnight Special: recensione, trama, cast
Qualche considerazione sulle nomination per i premi Oscar che saranno assegnati il prossimo 26 febbraio. Michael Shannon nominato alla faccia di quel frenocomio che è diventato il Golden Globe dove … Continua la lettura di Oscar so Strange
Il film di Liza Johnson è la “versione” di Joey Sagal, Hanala Sagal e Cary Elwes – sì, proprio il Westley “Ai tuoi ordini” de La storia fantastica – del’incontro … Continua la lettura di Elvis & Nixon, una storia vera (?)
Vorrei iniziare dalla fine. -Vedi, Fra’, che serve a qualcosa restare per i titoli di coda? -Essì perchè non lo facciamo mai! anche se la casa va a fuoco sti … Continua la lettura di L’uomo d’acciaio (cum spoiler)
Se dovessi scegliere un motivo per cui mi piacciono i film di Jeff Nichols probabilmente direi perché si prendono tutto il tempo che serve per tratteggiare un personaggio, un paesaggio, … Continua la lettura di Visioni (di molto) successive/The dangerous lives of Son, Kid e Boy
A volte ho la sensazione che i blog abbiano perso quella funzione di dibattito. Non fa tanto testo il mio, abbastanza sfigato ma anche da altre parti si dialoga e … Continua la lettura di Visioni successive – Non chiedete le previsioni del tempo a Michael Shannon, si incazza di brutto