
Judas and the Black Messiah
Judas and the Black Messiah è la storia della (breve) vita dell’attivista politico delle Pantere Nere Fred Hampton e del suo “Giuda”.
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
Judas and the Black Messiah è la storia della (breve) vita dell’attivista politico delle Pantere Nere Fred Hampton e del suo “Giuda”.
Non è un caso che Judy sia interpretata da Renee Zellweger, donna a cui una serie di pessime scelte di chirurgia estetica hanno deturpato la bellezza, per farla adeguare a un’ideale di gioventù e fascino, che sta al nostro presente come le pasticche e i digiuni di Louis B. Mayer stavano agli anni Trenta.
Quali sono le migliori frasi e citazioni di Rocketman, il film sulla vita di Elton John con Taron Egerton? Ecco la risposta. Le migliori frasi e citazioni di Rocketman Devi … Continua la lettura di Rocketman, le migliori frasi e citazioni
Opinioni sparse e non richieste sul film Rocketman, biopic sulla vita di Elton John con la regia di Dexter Fletcher con nel cast Taron Egerton, Jamie Bell, Richard Madden: Vince a … Continua la lettura di Rocketman, opinioni non richieste
Bohemian Rhapsody è un film di Bryan Singer, ispirato alla vita di Freddie Mercury. Nel cast Rami Malek, Ben Hardy, Joseph Mazzello, Gwilym Lee, Allen Leech, Lucy Boynton, Aidan Gillen, Tom Hollander.
Ecco le migliori frasi e citazioni di Bohemian Rhapsody
Bohemian Rhapsody è salvato dai momenti musicali e dalla riproposizione della sequenza del Live Aid, dove la potenza della musica si sposa con il carisma di Freddie/Malek e il sognante trasporto della massa umana di Wembley, dove Singer (o chi per lui) non esista ad entrare, al fine di cercare i volti pieni di emozione di chi visse quel pezzo di storia del pop.
Se il protagonista di Whiplash sacrificava tutto per il jazz e in La La Land Mia e Seb rinunciavano all’amore per i loro sogni di gloria, in First Man – Il Primo Uomo Damien Chazelle continua a raccontare le rinunce necessarie per intraprendere il “grande passo dell’umanità”, la frase entrata nel patrimonio culturale delle generazioni che si sono succedute dal 1969 a oggi, pronunciata da un uomo che non amava parlare, non amava esprimere le proprie emozioni, un uomo arrivato dove nessun altro era mai arrivato prima cercando di mettersi tutto alle spalle, ma costretto a tornare indietro.
Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott è la storia del rapimento di John Paul Getty III (interpretato da Charlie Plummer), avvenuto a Roma nel 1973, nipote dell’uomo più ricco del mondo, Jean Paul Getty, in principio con il volto (pesantemente truccato) di Spacey, ma poi sostituito da un altro premio Oscar, Christopher Plummer, convocato da Mister Ridley Scott a poche settimane dall’inizio della stagio… scusate dall’uscita in sala per rigirare le scene di Spacey, restando nel personaggio del suo precedente lavoro, lo Scrooge che ha interpretato in Dickens. Sapete… Dickens, in cui uno precedentemente conosciuto per aver nascosto la faccia per 120 minuti sotto chili di peli della Bestia ne La Bella e la Bestia interpreta uno scrittore in crisi di ispirazione. “Chi è quell’attore?”. -“La Bestia”. -“Sì ho capito che è grosso ma chi cazzo è?”. Più o meno così, ma ho divagato.
Il cartello iniziale “Basato Su Fatti Realmente Accaduti” è vagamente inquietante, manco Borg McEnroe fosse un horror soprannaturale ispirato al Poltergeist di Enfield o agli orridi tic di Rafa Nadal… Aggiustata alla mutande, spalla sinistra, naso, spalla destra, orecchio sinistro, naso, orecchio destro… Invece, è un confronto sportivo che ha fatto epoca, segnando la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta.