Vai al contenuto

Westworld recap: Dolores got a gun, recensione, curiosità, migliori frasi del secondo episodio della prima stagione

westworld serie tv immagini testata foto

Quello che segue è il recap del secondo episodio della prima stagione di Westworld trasmesso in lingua originale su Sky Atlantic lunedì 10 ottobre 2016. Ogni spoiler è a vostro rischio e pericolo.

Che cos’è Westworld?

La serie che spende i milioni di dollari che HBO ha nascosto sotto al materasso con Il Trono di Spade per mettere in scena un tiro a segno molto, molto, molto elaborato.

Che è successo?

“Ricordi Dolores?”. Inizia così Chestnut, con la voce di Jeffrey Wright che invita la nostra “protagonista” a ricordare. Gira qui il mondo androide del secondo episodio di Westworld, la serie HBO ispirata al film di Michael Crichton Il mondo dei robot.

Dolores (Evan Rachel Wood) è la chiave, lo capiamo nel suo incontro segreto con Bernard Love (Wright) dopo il quale sussurra a Maeve (Thandie Newton) la frase di Shakespeare (Romeo e Giulietta) che le aveva detto il padre in The Original: Queste gioie violente avranno una violenta fine. Sembra un comando oltre a un manifesto programmatico. Infatti, subito dopo, Maeve inizia a malfunzionare, ricorda il suo passato e ha degli incubi incentrati su una sua precedente esperienza a Westworld in cui fu uccisa e scalpata durante un assalto degli indiani alla sua fattoria.

“Chissà cosa potrebbe accadere se ricordassero quello che gli umani fanno loro qui” dice un tecnico che cerca di risolvere il dilemma degli androidi che iniziano a dare fuori di testa. Mentre Dolores e Maeve rappresentano come nascono un’intelligenza artificiale e una rivoluzione – e Teddy (Michael Marsden) sembra relegato al ruolo di Kenny del parco a tema morendo in ogni episodio (questa non è mia ma di Stanlio Kubrick) – facciamo conoscenza con due possibili protagonisti umani: Logan (Ben Barnes) e William (Jimmi Simpson) . Il primo è un veterano del parco e ha trascinato a Westworld il suo amico e collega di lavoro. Sono due facce della stessa medaglia, l’umanità: Logan è depravato e rotto a qualsiasi esperienza (in venti minuti si produce in un paio di rumorose ammucchiate); William è spaventato dalle possibilità di Westworld, poter avere qualsiasi cosa o essere qualsiasi cosa. William è timido. I due arrivano al centro di accoglienza di Westworld dove sono accolti da meravigliose hostess. Ci troviamo in uno spazio molto simile a quello dei videogame in cui i personaggi si preparano. William deve scegliere come vestirsi o le armi mentre la sua hostess, interpretata da Talulah Riley, lo tenta. Vi confesso che sono stato tutto il tempo a pensare “fattela, fattela” ma William è stato davvero un bravo ometto. Io pensavo solo che avrei voluto vederle le tette, ma lui niente, duro, un maschio vero. La bonazza è pure intelligente, perché quando William chiede “Sei reale” lei risponde “Se non lo capisci ha importanza?”, be si tratta della perfetta semplificazione del test di Turing! Ragazzi io sono innamorato perso di Talulah Riley. Non William che prosegue il percorso fino alla fatidica scelta: cappello nero o cappello bianco? Ovviamente lui sceglie il bianco mentre il suo amico pervertito punta sul nero. Logan rappresenta il perfetto umano corrotto dalle possibilità di Westworld: minaccia i clienti di un ristorante con la pistola, accoltella un vecchio che lo annoiava.

talulah riley
“Vieni a giocare con me?”

Intanto, Ford (Anthony Hopkins) va a spasso per Westworld manco fosse Hammond, in una zona apparentemente abbandonata ma dove lui sta progettando un nuovo sviluppo di Westworld: dopo aver bocciato la nuova storia di Sizemore, Odissea sul fiume rosso con cannibalismo e puttane, Ford spiega la sua visione del parco, un luogo che non dovrebbe farci scoprire chi siamo, ma rivelarci chi vorremmo essere, un mondo costellato di tutti i piccoli dettagli che fanno in modo che gli ospiti si fidelizzino e ritornino ogni volta. Come il cavaliere nero, Gunslinger (Ed Harris), che cerca, scalpo in mano, il labirinto. Dopo aver massacrato un altro villaggio, ottiene l’indicazione che gli serve per arrivare “al livello più profondo del gioco”.

Al termine della puntata, torniamo da Dolores che, come le vediamo fare sempre più spesso come un Bill Murray in Ricomincio da capo, apre gli occhi e si dirige all’esterno della sua fattoria dove, scavando nella terra, trova una pistola. Scommettiamo che è l’inizio della rivolta? Sarà l’arma capace di ferire gli uomini?

Come è stato l’episodio?

Annunciata come il secondo nome nei titoli di testa, già la scorsa settimana eravamo stati profeti che la sua Maeve sarebbe stata uno dei cuori pulsanti (ma le tette vibranti) di Westworld. Thandie Newton è la protagonista assoluta di Chestnut. Lo staff del parco gioca con lei, prima programmandola per essere più aggressiva con i clienti, poi più sottomessa. Ogni volta Thandie/Maeve regala sfumature interpretative giocate con un tono di voce o una piega della bocca o della scollatura tra le delicate richieste del suo “algoritmo”. Fino alla svolta finale, quando nel corso di un’operazione chirurgica per rimuovere uno stafilococco aureo dal suo addome, Thandie/Maeve si sveglia durante la modalità sonno dove stava avendo un incubo; il risveglio, però, è anche peggiore: Maeve si ritrova nell’ospedale degli orrori di Westworld, dove gli androidi sono usati come carne da macello. Una sequenza dagli inquietanti toni horror.

Raramente abbiamo visto in una serie tv un personaggio percorrere un arco narrativo come quello di Thandie/Maeve: nel suo ruolo di puttana prima aggressiva e poi sottomessa, ma poi moglie e madre nei suoi incubi. In un contrappasso, Thandie si sveglia durante l’operazione con uno squarcio nell’addome mentre vaga per stanze piene di androidi abbandonati a terra, feriti o danneggiati.

Chestnut è chiarificatore sulla natura di Westworld, su quello che sta succedendo e quello che accadrà: gli androidi stanno dando di matto, Dolores ha una pistola, i malfunzionamenti si propagano come un virus, Teddy muore sempre, gli esseri umani sono brutali mentre chi non lo è presto o tardi sarà corrotto dal potere, dalla violenza o dal sesso o da Talulah Riley. Ford ha un piano per il suo parco ma non credo coincida con quello di Bernard.

Un altro aspetto molto interessante è vedere gli androidi parlare tra di loro in assenza degli umani. A cosa serve? Lo chiede Theresa Cullen mentre è a letto con Bernard (ah, un altro sviluppo interessante) e la risposta è “Si esercitano, cercano di riparare gli errori e si allenano a parlare tra di loro”. Se ci pensate, è il primo passo per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale: un sistema intelligente che impara dai propri errori. Non bagnate il letto al solo pensiero? Hal 9000 e Skynet sono dietro l’angolo.

Ma c’è qualcosa che non funziona…

Le sparatorie di Westworld sono noiose: gli umani sono come Superman, non possono essere feriti o tanto meno uccisi, si limitano a fare il tiro al bersaglio con gli androidi. Immagino che ciò dica molto sugli uomini, ma poco in termini di quando efficace sia la forma racconto dell’azione per la serie tv. Dopo due ore, ne ho già le palle piene di Gunslinger che massacra robot.

La canzone nel carillon della settimana

No surprises dei Radiohead. Nessuna sorpresa, come Maeve che racconta all’infinito la stessa  storia, solo con un’inclinazione nella voce diversa.

Le migliori frasi e citazioni di Chestnut

Nessuna indicazione. Nessuna guida. Capire come funziona è metà del piacere. A te spettano solo le scelte.

Quando soffri significa che sei reale.

La cosa sbagliata dei sette peccato capitali è che non ce ne sono più.

Non puoi giocare a fare dio se non conosci il demonio.

Noi giochiamo con la stregoneria. Pronunciamo le parole giuste e creiamo la vita dal caos.

They’re not looking for a story that tells them who they are. The already know who they are. They’re here because they want a glimpse of who they could be.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: