Wandavision è la serie tv Marvel sbarcata su Disney+ lo scorso 15 gennaio. Wanda (Elizabeth Olsen) e Visione (Paul Bettany) vivono insieme da marito e moglie in un meraviglioso mondo ispirato alle sitcom anni Cinquanta, roba come il Dick Van Dyke Show e I Love Lucy. Se aggiungiamo che entrambi hanno dei superpoteri, sembra di vedere un remake di Vita da Strega o Strega per Amore. Però si percepisce che qualcosa non quadra e che quel mondo perfetto, nasconde qualcosa di innominabile.
Peninsula, il seguito-non-seguito dell’acclamato Train to Busan e dell’animato Seoul Station di Yeon Sang-ho. Quattro anni dopo quegli eventi, la Corea del Sud è stata sigillata, l’ultima nave per la fuga si è trasformata in una carneficina, i non infetti che non sono riusciti a evacuare il Paese sono stati abbandonati in balia degli zombie.
Ho visto Antrum su Prime Video. L’ho visto insieme a mia moglie una domenica pomeriggio. Antrum è il film maledetto.
Cobra Kai ovvero anche i cattivi hanno un’anima o almeno vorrebbero averla. Cobra Kai è la serie tv sequel di Karate Kid, che riprende i due antagonisti del primo film, Daniel LaRusso (Ralph Macchio) e Johnny Lawrence (William Zabka).
in Yesterday, Richard Curtis e Danny Boyle in un mondo senza Beatles
La recensione delle due stagioni di Come vendere droghe online (in fretta), la serie tv tedesca disponibile su Netflix
La recensione di Ema, l’ottavo film di Panlo Larrain: per la prima volta il regista cileno sembra uscire dall’analisi storica e politica del suo paese per concentrarsi sulla dissoluzione delle particelle essenziali della società, come la famiglia.
Per riflettere sul significato di Tenet non basta una recensione: per capirne ogni possibile dettaglio avremo bisogno soprattutto di tempo, probabilmente il secondo e ormai prossimo lockdown. E l’undicesimo lungometraggio di Christopher Nolan è un altro capitolo dell’ossessione del regista londinese proprio per il tempo ed è un film incredibile, forse saremo in grado di comprenderlo quando il figlio di Elon Musk potrà perdonare il padre per il nome che gli ha assegnato. Al momento mi sto domandando se, proiettando Tenet al contrario si possano ascoltare messaggi satanici e la profezia circa la resurrezione di Paul McCartney, John Lennon e probabilmente Stanley Kubrick.
La recensione di Gangs of London, la serie tv creata da uno dei più importanti registi action del nostro tempo, Gareth Evans, deve tenere conto di alcuni fattori.
Come è la miniserie tv Il Complotto contro l’America?Una ucronia simile a Una svastica sul sole quella che Philip Roth ha immaginato per il suo romanzo, diventato una miniserie tv, disponibile su Sky Atlantic, con John Turturro e Winona Ryder.
The Lighthouse è un esperimento cinematografico su come l’assenza di fica, cibo e igiene personale renda l’Omo pazzo, un genere già famoso per Shining e altri classici.
In streaming su Netflix, Into the night è un’ottima serie tv in cui condividere, con dei personaggi di finzione, l’ansia della pandemia.
Cosa succede se chiudi in un villa immersa nel freddo e nel gelo Keira Knightley e quel manzo di Alexander Skarsgård? La conseguenza sarà…
Figli, la recensione del film scritto da Mattia Torre, che risponde al quesito fondamentale dell’universo: uno o due figli?
Gangster eleganti si muovono nelle strade sudice di una città industriale dell’Inghilterra appena uscita dalla Prima Guerra Mondiale, luoghi maleodoranti di birra calda mischiata a piscio, incastrati tra il degrado e il fuoco dell’altoforno di un’acciaieria. È l’atmosfera di Peaky Blinders, serie tv giunta alla quinta stagione e disponibile in streaming su Netflix. Una scoperta, almeno per il vostro affezionatissimo scribacchino, lietissima nell’era dell’isolamento e del coronavirus.
Su Netflix è disponibile Il Buco, film spagnolo dell’esordiente Galder Gaztelu-Urrutia, non è un porno e, malgrado il titolo facilmente equivocabile da disperati affetti da satiriasi come me, si presenta … Continua la lettura di Il Buco, spiegazioni, metafora e la lotta (a)sociale al tempo di Netflix
Preparando questa indegna recensione, ho letto un po’ di robe su 1917, non tutte positive. Ho trovato il cinismo di chi ha criticato la scelta tecnica di girare tutto in … Continua la lettura di La recensione di 1917: Orizzonti di gloria
Storia di un Matrimonio è un film di Noah Baumbach; è la storia della fine di un amore, la fine della storia di un matrimonio. Storia di un matrimonio è in streaming su Netflix. Ecco la storia delle cose che ho capito guardando Storia di un matrimonio.
“Ci hanno tolto il lieto fine” è la prima cosa che viene da esclamare al termine di Star Wars – L’ascesa di Skywalker: pensare a un mondo dominato dalla Forza … Continua la lettura di Star Wars – L’ascesa di Skywalker – la recensione incazzata (morte) nera
Il DNA è il problema di Doctor Sleep: il paragone è inevitabile in quanto sequel di un genitore tanto nobile (Shining di Stanley Kubrick a sua volta tratto dal romanzo … Continua la lettura di Mappa dei riferimenti cinematografici e culturali di Doctor Sleep