Tempo di lettura: 1’57’’ Londra, maggio 1940. Il Regno Unito e il Commonwealth affrontano quella che probabilmente è la più grave crisi politica e militare da quando il sovrano spagnolo … Continua la lettura di L’ora più buia: recensione, Churchill grida duro “Adrianaaaaaaa”
Terza stagione per Black Mirror, la serie di Charlie Brooker che dovrebbe piacere agli orfani di Ai confini della realtà, quella che ci racconta dove stiamo andando mentre siamo con la testa china sui nostri dispositivi portatili, smartphone, tablet e affini.
Joe Wright è dislessico. È inutile che provi a spiegare che brutte persone sono i dislessici. Un’altra dislessica è Keira Knightley. Scucchione aveva problemi fin dall’età di otto anni, il mento le sbatteva talmente forte che causava un tremore a tutto il volto e così vedeva mosso e tremolante. Le impediva di leggere!
Ci sono due cose che mi rendono particolarmente inviso l’adattamento di Joe Wright dell’opera letteraria di Tolstoj: essere l’adattamento di un libro russo del 1877 e Keira Knightley, una che … Continua la lettura di Visioni successive/Quando Ruzzle non c’era gli antichi russi trovavano altri modi per saltare la cavallina/Anna Karenina
C’è veramente poco da salvare nel film in cui la ragazza di Amabili resti impara a difendersi e spacca il culo al mondo. Saoirse Ronan diventerà probabilmente una grande gnocca … Continua la lettura di Visioni (di molto) successive – ‘Sto cazzo de Eric Bana, da evitare come la peste
Questo film è uscito negli Stati Uniti 15 mesi fa. Era l’aprile del 2009. Per dire, in Islanda è uscito nell’agosto del 2009 e in Turchia a fine ottobre del … Continua la lettura di Il Solista – Ce sta un barbone che suona il violoncello