Vai al contenuto

E domani il mondo intero

Poster_UMDGW_A4_RGBPer la serie “compagni che sbagliano”, il film di Julia von Heinz, E domani il mondo intero, racconta la storia di Luisa, studentessa di giurisprudenza che entra in contatto con un gruppo di antifascisti, impegnati contro la recrudescenza nazista in Germania.

Con un montaggio frenetico e una cinepresa a mano, Julia von Heinz va in mezzo a ragazze e ragazzi idealisti che si lasciano prendere la mano dalla spirale di violenza, abbandonando presto la strategia pacifista per abbracciare qualcosa di più pericoloso.

In E domani il mondo intero troviamo anche il confronto con la vecchia scuola, “i cattivi maestri”, nella figura di un appartenente ai movimenti di estrema sinistra di una trentina di anni fa: “Io non ho tradito nessuno, oggi i miei vecchi compagni sono professori e giornalisti, io studiavo medicina, sono stato in prigione 5 anni e oggi sono un infermiere”.

Il bilancio del viaggio di E domani il mondo intero tra i giovani antifa tedeschi  è un’assoluta incertezza sulle motivazioni dei giovani idealisti: Luisa sembra più attratta dal bello e dannato Alfa che dagli ideali antifascisti; per la fascinazione che subisce dal lato oscuro, lo stesso Alfa non sfigurerebbe tra le fila degli avversari. Tutti gli altri si battono per una Germania migliore (e domani il mondo intero, verso tratto da una poesia di Bauman), alla fine il fucile di Luisa finisce nelle sterpaglie e gli esplosivi sottratti ai nazisti saranno custoditi dal vecchio militante che spiega “l’amore è la risposta”.  E mentre le lezioni di diritto costituzionale di Luisa danno il respiro del film e sottolineano l’inutilità di una lotta legale contro l’avanzata dei razzisti, non sfugge che, alla fine, del film di Julia von Heinz l’estrema destra nazista canta serena le sue canzoni d’odio mentre le parole di integrazione e accoglienza sono interrotte dal blitz della Swat tedesca.

E domani il mondo intero è stato presentato alla 77esima edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia ed è disponibile in streaming su Netflix

star wars pagelle cinema film ***½ Non hai mai sentito nominare il Millenium Falcon?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: