La classifica dei film più belli del 2016, fin qui
Quali sono i film più belli usciti in Italia nei primi sei mesi del 2016? Ecco la classifica di Coccinema che, ovviamente, non potrà mai essere la vostra.
- 1981 Indagine a New York
Un imprenditore cerca di far crescere la propria azienda, ma si confronta con la malavita, i concorrenti sleali, dipendenti infedeli e la giustizia corrotta. Lui non si sposterà mai di un millimetro dal suo obiettivo senza mai cedere al lato oscuro perché “il risultato non è mai in discussione per me, lo è il percorso con cui arrivarci”. - Room
Il film con cui l’attrice precedentemente conosciuta come quella col nome di un formaggio ha sconvolto il mondo. Il regista di Room, Lenny Abrahamson, è uno capace di farti venire ansia anche la domenica mattina mentre guardi le repliche di Beautiful. - Lo chiamavano Jeeg Robot
Sorprendente tentativo italiano di film di supereroi, riesce nell’impresa fino allo snodo finale in cui evidenzia ancora qualche ingenuità narrativa. Solo dopo la morte di Bud Spencer ho riflettuto sul riferimento nel titolo a Lo chiamavano Trinità… Sempre di supereroi si tratta. - Perfetti sconosciuti
Un gran film: scritto benissimo e recitato meglio, addirittura un’idea originale. Non sembra neanche un film italiano. - X men: Apocalisse
Bombardato da tutti i fronti a noi è piaciuto e si guadagna con merito il titolo di miglior cinecomic di questo scorcio di stagione. Grandi scene di azione e personaggi stilizzati l punto giusto. - Batman v Superman
Anche qui gli attacchi sono giunti da tutte le parti a dimostrazione che la guerra del botteghino è come il calcio: solo un tempo si gioca sul campo di calcio. - Deadpool
Divertentissimo come un film con Will Ferrell ma scontato e noioso quando procede raccontato la genesi del supereroe. Ma il divertimento basta per due film. E poi, Ryan Reynolds a volto coperto o sfigurato per i tre quarti del film non ha prezzo. - La grande scommessa
Bello, interessante, diretto molto bene, attori in forma e Margot Robbie in una vasca coperta solo di schiuma che sorseggia champagne. Cosa volete di più dalla vita? - Creed
Ottimo tentativo di rivitalizzare la saga di Rocky. Qui, il vecchio campione allena e discetta saggezza che in greco antico si scriveva Stallone. - Captain America: Civil War
Uno dei film più acclamati della stagione che si riduce a un thriller scontatissimo, a quattro scene con Spiderman e Ant-Man che diventa gigante. Il resto non è male, ma perché parlarne così tanto? - American Ultra
Un gioco divertente per un’ora e mezzo spensierata. - Zootropolis
Mia figlia non fa che parlare della coniglietta e che vuole il dvd di questo film. Contenta lei contenti tutti. - Il libro della giungla
Intrattiene, alla grande. Mia figlia si è divertita, ha cinque anni e contenta lei contenti tutti. - Il caso Spotlight
Un po’ mi ha deluso: un film vecchio, in una struttura vecchia, che racconta uno storia di denuncia stando bene attento a non dare l’impressione di essersi accaniti contro la Chiesa: così non se ne esce mai… Che ci vuole a dire “preti pedofili”? - The Nice guys
Divertentissimo e con due attori in palla e affiatati. Ma dopo che tutto il web per due settimane non ha fatto altro che parlare di Shane Black, nessuno ha specificato che Shane Black sono almeno tre film che scrive lo stesso film. Famo 4. - L’ultima parola
Piaciuto, grazie all’interpretazione di Walter Whit… Bryan Cranston e una storia che davvero tutti dovrebbero conoscere. - Zoolander 2
Carino, ma quel tempo è scappato via in uno spruzzo di benzina. - Codice 999
Cocciquote: “Codice 999 è un film solido, con un paio di sequenze belle tese e il vigoroso tentativo di creare personaggi complessi sospesi tra il bene e il male anche se destinati a compiere sempre il male. Mi è calata la palpebra solo in un paio di occasioni”. E poi c’è Gal Gadot e Kate Winslet che fa la russa. - Joy
Delusione dell’anno. Sarà che sembra un film di crescita spirituale e invece è solo un’altra storia di American Dream che dovrebbe sublimare (o sostituire) la crescita spirituale e personale, ma David O.. Russell continua cercare il perfetto sincretismo tra commedia e dramma ma finisce sempre fuori fuoco. - Criminal
Cocciquote: “C’è Kevin Costner che dice parole bruttissime anche peggio di quello che pronuncia nella pubblicità del Tonno Rio Mare e devo confessare che fa ridere duro che, dopo che da quella bocca è uscita roba tipo “Io ti rompo il culo. Giuro ti rompo il culo”, poi si offre di cucinare i waffle alla figlia di Ryan Reynolds che alla fine preferisce lo psicopatico criminale con mezzo cervello del padre al padre vero e proprio. Questo per dire quanto è odiato Ryan Reynolds”. - Zona d’ombra
Un filmetto televisivo su un episodio “edificante” dell’America dream con un Will Smith dimesso. - Il cacciatore e la regina di ghiaccio
Film piccolo e povero di idee con tanti begli attori (e soprattutto attrici) sprecate.
Categorie
Non ho ancora visto il primo e sarà difficile che riesca a superare Room nella mia classifica, ma con i successivi mi trovo piuttosto d’accordo. Inserirei anche Veloce come il Vento, che per me è un gran film in un anno di rivincita del cinema italiano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo veloce come il vento me lo sono perso
"Mi piace""Mi piace"