Vai al contenuto

Eternals, recensione

E2J7vq5VEAQ-2jg-minVentiseiesimo appuntamento con la Marvel al cinema e scendono in campo The Eternals, in uscita in Italia il 3 novembre 2021. Gli Eterni sono una misteriosa razza aliena che ha vegliato sull’Umanità per 7000 anni, proteggendola dai Devianti, creature malvagie che si nutrono di vita intelligente.

Si sarebbero anche potuti sforzare di più, ma avevano giurato ai loro creatori, i Celestiali, di non interferire mai nei conflitti tra gli esseri umani, tipo guerre mondiali, rivoluzioni, derby tra Boca e River Plate, però gli Eterni non hanno però mai smesso di indirizzare e favorire il progresso, ma per rispettare la solenne promessa fatta, non sono intervenuti nemmeno contro Thanos. Una volta sconfitti i loro nemici, hanno continuato a vivere sulla Terra, coltivando zucchine, andando a cavallo, assaporando scampoli di assenza, alcuni insegnano, altri sono diventate stelle di Bollywood, altri sono diventati Fitzcarraldo.

All’improvviso alcuni eventi sismici globali hanno iniziato a squassare la crosta terrestre e sono tornati i temuti Devianti. Insomma, la solita sfiga dei terrestri.

the-eternals-1-cinematographe

Eternals è il film Marvel affidato alla regista Premio Oscar Chloe Zhao (Nomadland), nota per l’approccio documentaristico al limite dello stile neorealista alle sue storie di finzione. La curiosità era quindi scoprire cosa poteva uscire fuori da un incrocio genetico di questo tipo. Il risultato di Eternals, pensiamo di poter dire, è Zack Snyder. Eh sì perché la Zhao realizza un film su dei personaggi con superpoteri, trasfigurati agli occhi delle donne e degli uomini di ogni era in autentiche divinità. Ed è un’operazione maledettamente simile a quella intrapresa da Snyder con la “sua” Justice League – non quell’aborto insensato di Whedon –: imponente e aulico, Eternals ragiona su libero arbitrio, rapporto uomo-dio, anche sul concetto stesso di intrattenimento. Infatti, Sprite ha il potere di proiettare illusioni iper realistiche, manco fosse Christopher Nolan. Premesso che mi sembra il superpotere più idiota del mondo, soprattutto se devi affrontare delle bestie feroci che ti vogliono divorare la testa, la presenza di Sprite consente proprio di ragionare sull’antropologia, su come i miti si diffondono e come aiutano il progresso dell’umanità. Ciascuno degli Eterni ha un rimando a miti terrestri: Irakis è Icaro, Gilgamesh è, beh, Gilgamesh, Sersi è chiaramente Cersei de Il Trono di Spade (blogger burlone).

eternals

Non si può dire che il film non funzioni: i 156 minuti di durata scorrono abbastanza bene, benché Eternals sia molto parlato, raccontato, spiegato; ciò consente di conoscere approfonditamente i personaggi ed empatizzare con loro, anche con chi sembra essere stato corrotto dalla troppa umanità (Kingo) o dal troppo potere (Druig), le loro vicende ci interessano davvero, la loro vita o la loro morte diventa una questione quasi viscerale. Dall’altro lato, le scene di battaglia e di lotta e di guerra sembrano davvero troppo finte, un problema che riscontro ancora una volta dopo Black Widow, ci sono alcuni miss casting clamorosi (Salma Hayek, ma perché una Eterna dovrebbe parlare con l’accento messicano e gli altri no?) e soprattutto non si riesce a trovare la mano di Zhao: in alcune sequenze riusciamo a cogliere la sensazione di quella voglia di un racconto non mediato, in cui l’occhio della cinepresa è quello di qualcuno (noi!) che segue i personaggi, quasi indagando la loro anima, ma sono rapidi momenti che si perdono nella pantomima di un grande carrozzone di effetti speciali. E allora tanto vale darlo ai Russo. O a Zack Snyder volendo.

Eternals è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Ascolta il podcast per ascoltare la recensione e un riassunto di alcuni dei momenti più interessanti della manifestazione:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: