Toy Story 3 – Giocattoli No-D/Qualche spoiler di scarsa importanza
Prolusione – prima o poi qualcuno, qualcuno bravo – dovrà scrivere della sottocultura profittatrice del marketing che sfrutta un marchio per fare soldi. Non ci riferiamo all’ormai estenuante ricorso a sequel, prequel, numeri 2, 3 o 4 ma a questa sigla 3D che dopo Avatar si sta inflazionando, ottenendo il solo risultato di deludere il pubblico. Il 3D di Toy story, come quello di Alice nel paese delle meraviglie e Scontro tra titani è solo una scusa per tenerti un’ora e mezzo (nel migliore dei casi) con dei fastidiosi occhiali sul naso, senza nemmeno l’eco del fascino dell’effetto tridimensionale ottenuto da Cameron, e spillarti soldi in più sul prezzo del biglietto. In una nota multisala della zona sud-est di Roma ho pagato 22 ricchi euro due biglietti (+1 euro per la prevendita online) per non avere assolutamente niente in cambio.
Sì, Ken è stato davvero divertente… la sfilata poi…
È vero, Buzz spagnolo e infoiato ti fa quasi pisciare sotto dalle risate…
Belle le cinecitazioni, non troppo raffinate per farle condividere al pubblico di massa…
Splendida la ricostruzione da escape movie, la rivisitazione di genere, e la rielaborazione di alcuni cliché addirittura anche dall’horror, senza perdere la voglia di far sorridere o il tono cupo e inquietante di alcuni giocattoli…
Ok, tutto bello…
Bello…
Però…
Ancora scatole scambiate con dentro giocattoli? Equivoci, piccoli dissidi, gesti male interpretati? Diciamolo, questo Andy avrebbe bisogno di un buon press agent, l’unica pubblicità che riesce a farsi è scrivere il proprio nome sotto le scarpe dei suoi robot e cowboy in miniatura. Poi, la musica finisce e gli amici che si lasciano e poi però alla fine si ritrovano… la necessità di crescere, abbandonare i giochi del passato… Come disse qualcuno, l’arte dovrebbe imitare la vita, mentre invece alla Pixar continuano a imitare il buon cinema. Ho l’impressione cheto-story-3 manchi qualcosa nella loro ricerca creativa, un’ossessiva indagine e rivelazione di un anello di congiunzione tra loro e il Cinema con la lettera minuscola. Ma Lasseter e soci sono usciti da tempo dall’asilo per sedere alla cattedra con i grandi… A regazzì… crescete un po’, Andy va al college, inventiamoci un’altra cosa…
***&1/2 Non hai mai sentito nominare il Millenium Falcon?
Categorie
Devo dire che al di là del tono più po' più aspro, la tua è la recensione in cui mi riconosco di più. E soprattutto è benedetta la premessa che fai su questo 3D che ormai è una specie di piaga inutile. A me neanche Avatar era sembrato così eloquente (ma forse era colpa degli occhialini che ci avevano dato al cinema). Basta 3D! Ok il cinema sta inguaiato, nessuno ci va, tutti scaricano e volete trovare qualcosa che ne rinnovi la visione… ma non il 3D santo cielo. Ormai non si possono più fare film senza la tridimensionalità.Up l'ho visto senza il 3D ed era stato un piacere visivo ugualmente.
"Mi piace""Mi piace"
grazie, tra tutte queste recensioni entusiastiche cominciavo a sentirmi solo 😀
"Mi piace""Mi piace"
"l'arte dovrebbe imitare la vita, mentre invece alla Pixar continuano a imitare il buon cinema" è in verità un'osservazione cattivissima. mi piacciono molto le osservazioni cattivissime.
"Mi piace""Mi piace"
ti ringrazio iosif, piacciono anche a me 😉
"Mi piace""Mi piace"
non sono uscito dalla sala al settimo cielo nemmeno io, però non sarei così pessimista sul film.Non è il classico Toy Story, spero sia il degno capitolo finale di un eccellente trilogia, credo l'unica.Perchè a veder dai trailer, se toy story 3 prende 31/2 Shrek (4,5,…?) dovrebbe prendere 1… monotono.
"Mi piace""Mi piace"