Vai al contenuto

La Talpa – Smiley, George Smiley

Confesso una cosa: non ho molto da scrivere su La talpa. È un gran film che si prende i suoi tempi per raccontare una storia che appartiene a un altro tempo.
Ma non sarei troppo sicuro che La talpa parli solo della Guerra fredda e di come due sistemi politici e sociali hanno messo in piedi un grande occhio per trovare un difetto nell’altro.

Non è un caso se il cinema di oggi guarda indietro e a volte si piega sul passato: The Artist, Hugo, War horse e La talpa sono alla ricerca una domanda ai nostri dubbi di uomini contemporanei.
Dietro la perfezione stilistica, La talpa è profondamente scorretto perchè rappresenta come grigi burocrati nascosti negli eleganti palazzi governativi di Londra la razza che da sempre costituisce l’ingrediente essenziale con cui sono state cucinate delizie cinematografiche.

Le spie di Alfredson non hanno missioni impossibili ma cercano l’imperfezione che possa rivelare qualcosa nei cuori, uno squarcio dove incunearsi, segreti da scoprire. Cercano dettagli, bigliettini, mandano messaggi con telescriventi. Niente inseguimenti o arrampicate su grattacieli di vetro ma esseri umani alla ricerca di qualcosa.

Poi le interpretazioni: il cast de La talpa è perfetto come il suo allestimento. La prova di Gary Oldman è senza tempo. Il suo Smiley è un reduce di una guerra silenziosa, che ha perso quasi tutto tranne la fedeltà ai suoi valori in una perenne partita a scacchi contro un nemico invisibile, una lotta oscura che determina le nostre vite  e le indirizza, in un angolo oscuro, su una sedia con la schiena curva, intorno oggetti che non riflettono alcuna luce ma solo grigio e polvere, lo sguardo basso perso nel vuoto dietro spessi occhiali. Peccato non se ne siano accorti i membri dell’Academy.

La battuta
I fanatici nascondono sempre un dubbio inconfessabile

**** La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai cosa ti può capitare

2 pensieri riguardo “La Talpa – Smiley, George Smiley Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: