Vai al contenuto

Julie & Julia – L’insostenibile leggerezza del cibo: recensione, cast, trama

julie&julia amy adams meryl streepHo visto il gradevolissimo film della Ephron nell’ambito del Festival Internazionale del film di Roma e ne ho scritto qui.

Prendo questo spazio solo per concedermi alcune precisazioni e magari spoilerare scene e finale solo per chiarire alcuni concetti.

Il film è ispirato a due storie vere: quella di Julia Child, interpretata da Meryl Streep, la donna che nel secondo dopoguerra ha letteralmente insegnato agli americani a cucinare. Durante la sua permanenza in Francia per seguire il marito, addetto culturale dell’ambasciata statunitense a Parigi, inizia a prendere lezioni di cucina, una passione che la travolgerà, fino a spingerla a scrivere un libro che, dalla lingua fino al sistema metrico, “traduca” la cucina francese e introduca ai suoi segreti i rozzi americani che campavano di scatolette e cibi precotti (a pensarci bene, Julia, è stata tutta fatica sprecata, visto che oggi i tuoi connazionali si imbottiscono di panini e patatine fritte). La seconda storia è quella di Julie Powell (Amy Adams) ex enfant prodige dell’università, sconfitta dal confronto con il suo di libro, non riuscendo a ultimarlo. Ne esce con le ossa a pezzi: mentre le sue amiche fanno carriera, lei si trova incastrata in un cubicolo a rispondere al telefono ai parenti delle vittime dell’11 settembre. Ma adora Julia. Allora decide di raccontare in un blog la sua particolare sfida: cucinare tutte le 524 ricette della Child in un anno.

Il risultato è davvero molto divertente, malgrado la voce fuoricampo che accompagna le vicende delle due protagoniste, mentre l’interpretazione sardonica e travolgente della Streep è aggraziata ma travolgente. La Adams è l’altro perfetto piatto della bilancia: mentre la Child è solare e affamata di vita (e forse manca un pochino di profondità), la Powell ha tutti i dubbi di una donna del nostro tempo, la medesima necessità di esprimersi, i dubbi e le paure. Trova se stessa in cucina, una nuova forma di arte, cultura e comunicazione. Non è più solo un modo per nutrire la famiglia: spesso i mariti delle due chiudono la giornata con un digestivo. Sfacchinare ai fornelli è un modo per essere libere e raggiungere il successo facendo quel che desiderano.

La Ephron sceglie volutamente di sviluppare le storie in parallelo, a volte forzando anche la mano nell’empatia tra le due. Ma qui, benché aiutata da due attrici in forma smagliante (senza dimenticare uno Stanley Tucci sempre multiforme) , Nora perde un po’ la misura, perché l’incontro finale è a questo punto quanto meno dovuto, ma non avverrà mai, lasciando una sensazione di incompiuto nell’aria quando le luci si accendono in sala.

star wars pagelle cinema film***1/2
Non hai mai sentito nominare il Millenium Falcon?

5 pensieri riguardo “Julie & Julia – L’insostenibile leggerezza del cibo: recensione, cast, trama Lascia un commento

  1. a dire il vero non solo gli americani andrebbero avanti a pizza e patatine fritte.
    Vogliamo parlare dei maschi italiani che non sono in grado di farsi nemmeno un piatto di pasta e adorano i cibi precotti i risotti in busta, e i 4 salti in scodella perchè non fanno fatica e li mangiano direttamente dalla padella?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: