Visioni (di molto) successive – Il cinema di oggi in un film di ieri…Era così? Boh, allora… Christopher Nolan
Mea culpa ma non avevo mai visto Dark City. Colmata la lacuna posso dire che dentro c'è tutto: la fantascienza del nuovo millennio – ad esempio da Matrix fino a Inception (volendo inserire il film di Nolan nella categoria sci-fi e non evento sovrannaturale che cambia la vita). Poi ho scoperto che la sceneggiatura è di tra gli altri David Goyer, che di Nolan è uomo di fiducia e di ingegno dalle parti della macchina da scrivere.
Insomma ci sono tutte le credenziali per parlare di un film che sottotraccia è entrato nella cultura cinematografica dalla porta principale, svegliando il lavoro di colleghi.
Dark City è fantascienza alla Philip Dick al 100%, satura di paranoia, schizofrenia, anni '50, mondi alternativi e sopratutto realtà alternative, uomini prigionieri e sfruttati, schiavi che girano in tondo come criceti nella gabbia.
E c'è la forza creativa senza limiti e senza paura di usarla, potenziando il messaggio di alienazione umana e sociale dell'individuo a cui forse solo l'amore può dare una via di fuga. Più positivo di 1984 ma forse meno ambizioso di Matrix, Dark City racconta di un gruppo di uomini cavie di una razza aliena che vuole scoprire il segreto dell'anima.
Cosa gli è mancato per essere un Matrix? Forse il cast – Rufus Sewell non è certo Keanu Reeves; la mancanza di coraggio nelle scene di azione – l'unico plus dei Wachosky bros che hanno davvero dato un contributo importante; una colonna sonora ovvia; un briciolo di ambizione – gli eroi di Proyas non cercano di salvare l'umanità schiavizzata dalle macchine ma solo di tornare a casa in qualche modo e trovare l'amore nel mentre. Insomma, tanta voglia di stupire, visivamente ma senza incidere con la storia.
****
la vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai cosa ti può capitare
Categorie
Uno dei miei sci-fi preferiti. Quando uscì dal cinema dopo aver visto il primo Matrix rimasi soddisfatto ma non entusiasta… mi sembrò una specie di copia di questo film in versione action-modaiola. Non era forse così, però continuo a preferire il film di Proyas. ciao, c
"Mi piace""Mi piace"
ciao c,
anche io preferisco assolutamente questo Dark City però Matrix indubbiamente è un film con maggiore appeal e un'ambizione e una spregiudicatezza che non possono essere ignorate.
"Mi piace""Mi piace"