Vai al contenuto

Serial&Co(cci) – The Dexter reloaded project – Season 1&2

Dexter Morgan è un oscuro vigilante delle notti di Miami. La tragica morte della madre lo ha marchiato: lasciato due giorni a giacere nel sangue della genitrice, Dexter sarà un serial killer. Adottato dal poliziotto che lo ha trovato sul luogo del delitto, gli insegna un codice e i trucchi del “mestiere” per incanalare la sua rabbia omicida e proseguire, con altri mezzi e possibilmente senza essere mai catturato, il suo lavoro: fermare gli assassini.


watch-dexter-episodes-online

Stagione 1
Entriamo subito nel vivo delle notti di Dexter: massacra un uomo dietro la cui esistenza apparentemente normale si celava la sete di sangue di ragazzi. Presto sullo sfondo della città si da avanti un nuovo e pericolosissimo rivale: il killer del camion frigo, la cui caccia e cattura finale metterà in pericolo la vita della sorella di Dexter, Debra, e rivelerà qualcosa della sua oscura infanzia. Così, lentamente, riaffiorano i ricordi sepolti, fino a scoprire le proprie origini.


Stagione 2
Dexter deve fare i conti con l’ostilità di Doakes un detective che sospetta qualcosa della sua doppia vita. Le nuove scoperte sul suo passato e i conflitti che hanno aperto ne cambieranno Dexter: compassato e attento a mimetizzarsi per nascondere il proprio segreto, entrerà nella tossici anonimi e incontrerà Lyla. Nel frattempo dei sommozzatori scoprono il suo cimitero sottomarino. Così inizia la caccia al Macellaio di Bay Harbour. È una lotta per la sopravvivenza ma anche per ritrovare se stesso.


I personaggi

Dexter-Morgan-1574Dexter Morgan è the blood guy, un ematologo consulente della polizia di Miami. All’apparenza conduce una vita assolutamente normale ma è una maschera che nasconde il suo oscuro passeggero, la sete di sangue. Dexter uccide solo i colpevoli di pluriomicidio sfuggiti alla polizia. Ma non è un supereroe, anche perchè di super-poteri non ne ha. Non brama un mondo “giusto”, in cui i crimini sono scontati con una pena, ma è la fame di sangue a guidarlo, un appetito che non dorme mai. Grazie al padre, è riuscito a incanalare i propri istinti. Il codice di Harry è una delle costanti più importanti delle quattro serie e il padre è sempre una presenza fondamentale: Dexter ha continui flashback di Harry, delle sue lezioni e della loro vita insieme ma, soprattutto, continua a parlare con il padre ormai morto da anni, una voce della sua coscienza che non può soffocare, anzi, continua a dargli consigli a suggerirgli strategie e obiettivi. A volte Dexter concorda, in altre si apre un conflitto con questo spirito che alberga nella sua mente.

Dexter è il mio eroe. Tornando alla metafora iniziale, è il mio supereroe preferito. Uccide sempre e solo i cattivi, ha un codice morale malato ma giusto, in perfetta linea con questi tempi oscuri e complessi che viviamo. Eppoi, riesce a fare tutto: lavora (e nel lavoro è tra i migliori), porta avanti il suo rapporto con Rita e, nella seconda serie, si concede anche il lusso di un’amante. E poi vigila sulle notti di Miami. Dexter studia la vittima come un predatore della savana e usa gli strumenti della polizia per indagare e scoprire gli assassini da colpire. Arriva di soppiatto alle loro spalle, le addormenta con l’uso di una potente droga oppure con una presa wrestling, poi li mette sul suo tavolo, e gli chiede conto dei loro crimini. Poi li sgozza e li fa a fette. Quando è a caccia si veste sempre con una maglietta girocollo con tre bottoncini, il primo abbottonato, gli altri aperti, maglia e pantaloni color verde.

Dex adora mangiare in macchina, soprattutto banane e panini con il maiale. Deve essere un fan dei libri di Bret Easton Ellis dato che lo pseudonimo con cui compra il sonnifero per addormentare le vittime è Patrick Bateman (il serial killer protagonista di American Psycho) e, a volte, usa il nome di Sean Ellis (nome tratto dal protagonista de “Le regole dell’attrazione”, il cognome preso dallo scrittore).

maria-laguertaLaguerta è il capo di Dexter, in quanto responsabile della squadra omicidi della polizia metropolitana di Miami. All’inizio della prima serie, Laguerta mostra una malcelata pulsione di natura sessuale verso Dexter ma poi il rapporto tra i due cambia. Dexter si rende conto dell’attrazione che Laguerta ha nei suoi confronti, assolutamente non contraccambiata, ma da subito sappiamo che Dexter sceglie Rita perchè è una donna traumatizzata dalle violenze del marito Paul e quindi, inizialmente, non interessata al sesso. La pulsione sessuale di Laguerta resterà latente: lei continuerà ad avere un’attitudine molto protettiva verso il nostro eroe, e questo lo aiuterà, non poco.

Rita è la ragazza di Dexter. I due si incontrano perchè Debra rispose a una richiesta di soccorso alla polizia durante una delle furiose liti con l’ex marito. È il personaggio che, nell’arco delle quattro serie, ha il cambiamento più importante. Dimessa, trascurata e bruttina all’inizio, piano piano acquista sicurezza in se stessa e nei suoi mezzi. Ne guadagnerà in fascino. Un progresso a cui contribuisce in maniera fondamentale Dexter migliorando la sua autostima; i due passeranno indenni la crisi della seconda stagione quando sulla scena compare Lyla.

Indiscutibile la capacità di Rita di rompere i coglioni a Dexter nei momenti meno opportuni, tipo sgozzare un pluriomicida. Incomprensibile perchè la produzione abbia concesso all’attrice Julie Benz che la interpreta di rifarsi zigomi, labbra e tette.

ritacroftrita-dexter



Julie Benz prima e dopo aver fatto i soldi con Dexter








I ragazzini di Rita, Astor e Cody, non sono dei rompicoglioni come la madre ma dei dubbi sulla loro sanità mentale mi sovviene ogni volta che aprono bocca.

dexter-and-doakes-action-figuresDoakes è l’unico a cui Dexter “mette i brividi”. Questo intuito sarà la rovina di Doakes, lo metterà sulle tracce dell’Oscuro passeggero e porrà le basi per il showdown della seconda serie. Doakes ha dei bicipiti e dei pettorali imbarazzanti, è talmente gonfio che probabilmente si veste in un negozio per taglie forti; sottotraccia si capisce che in passato tra lui e Laguerta c’è stato del tenero o almeno del torbido sesso.







Harry Morgan è il padre adottivo di Dexter. Trova Dexter sulla scena di un delitto efferato: era il figlio di una sua informatrice che finisce trucidata in un container del porto di Miami; Dexter e suo fratello assistono alla scena, anzi, resteranno due giorni a vegliare la madre morta immersi nel suo sangue. Harry comprende che il trauma che ha subito il ragazzo lo marchierà per sempre, nota i primi segni di una personalità turbata e naturalmente predisposta all’omicidio. Così, utilizzando la sua esperienza di poliziotto, prepara Dexter alla sua “caccia”, insegnandogli il codice per uccidere, la cui prima regola è “non farsi prendere”. Tra le scoperte più sconvolgenti della prima serie, la relazione tra Harry e la madre di Dexter e la nascita, almeno in me, di un dubbio: vuoi vedere che, alla fine, Harry non è solo il padre adottivo ma…

Debra Morgan è la sorellastra di Dexter. I due sono molto legati e sarà intorno a lei che si dipanerà la vicenda del killer del camion frigo: lui la sceglie proprio perchè è il cordone ombelicale con la vita che Harry Morgan ha dato a Dexter, e Brian vuole “liberarlo” uccidendo Debra. Il personaggio di Debra si svilupperà molto nelle stagioni successive, assumendo via via un ruolo più determinante. È interpretato da Jennifer Carpenter, moglie di Michael C. Hall ovvero Dexter.

Le vittime sono le uniche persone con cui Dexter riesce ad essere completamente sincero e ad avere un rapporto vero, anche se per pochissimo tempo. Quando le mette sul suo tavolo da lavoro fasciate nella plastica, Dexter parla con loro, le accusa ma a volte cerca di capire, stabilire un contatto. All’inizio è solo voglia omicida ma, con l’episodio 8, lo psicologo Emmet Meridian, il rito assume dei contorni che rischiano di aprire una breccia nelle sue difese. Emmet-MeridianPortato in stato di ipnosi Dexter rievoca ricordi nascosti del suo passato. A Meridian confessa tutto (“I’m not joking i kill people”). Qui si apre la breccia della seconda serie. Ovviamente il climax delle due serie sono gli omicidi finali: nella prima, il fratello ritrovato, Brian, che lo voleva strappare alla sua esistenza di menzogna e “liberarlo”; il percorso di Brian, celandosi dietro l’identità del killer del camion frigo, porta il nostro eroe a riscoprire ricordi ed emozioni dimenticate, la nascita di quell’insieme di regole chiamato “il codice di Henry” e la necessità di fingere le emozioni per mascherarsi dietro la normalità, nascondere “l’oscuro passeggero”. Posto di fronte a un bivio – Brian rapirà la sorella Debra e chiederà a Dexter di ucciderla per liberarsi dalla sua vita e sedere al suo fianco come fratelli serial killer – Dex sceglierà di continuare a nascondersi ma le scoperte che farà apriranno i varchi nella sua anima della seconda serie e la strada al “regno del terrore” di Lyla. La bella inglese si insinuerà nella vita di Dex, per un periodo lo accompagnerà anche nelle scoperte sul suo passato, la visita all’assassinio della madre, ad esempio, che sarà poi il motivo della crisi con Rita.

Nella sua carriera televisiva, Dex ha ucciso 11 persone nella prima serie, 9 nella seconda, 10 nella terza, 5 nella quarta. A questi possono essere aggiunti i due del webepisodes che sono visibili sul sito della Showtime.


La tecnica e la caccia
Dexter utilizza le risorse della polizia per le sue indagini, scopre colpevoli di pluriomicidi, e comincia a dargli la caccia. Quando è in azione Dexter veste sempre con la stessa maglietta con tre bottoncini verde militare e guanti di pelle nera, generalmente anestetizza la vittima con un potente anestetico (
etorfina o M99) che acquista con lo pseudonimo di Patrick Bateman
oppure con una garrota al collo per ridurre il flusso di sangue al cervello. Nei libri, come anche nella scena iniziale dell’episodio pilota della serie televisiva, si nasconde nel sedile posteriore dell’automobile della vittima e quindi usa un filo da pesca intorno alla gola quando questi si mette alla guida; quindi la minaccia di asfissia per costringerla a guidare fino al luogo in cui avverrà l’omicidio. Quando la vittima si risveglia sarà nudo e impacchettato su un tavolo, tutta la stanza coperta di plastica per celare le tracce e le macchie di sangue e circondato dalle foto delle sue vittime. A volte Dexter usa il coltello per finire la vittima, altre un trapano, alcune una sega e un martello ma ogni volta taglia con un bisturi la guancia sotto l’occhio destro e prende una goccia di sangue da mettere su un vetrino e conservare in una scatola di legno che cela nel condizionatore di casa sua: sono i suoi trofei.

Alla fine, i corpi sono fatti a pezzi, chiusi in sacchi per la spazzatura appesantiti con dei sassi presi dal porto in cui tiene la barca. I sacchi sono sigillati con il nastro adesivo e quindi gettati in mare dalla barca in una posizione ben precisa nell’Oceano. Nella seconda serie televisiva i cadaveri sono scoperti da alcuni sub, così Dexter sarà costretto a portare i corpi più a largo in modo che vengano presi dalla corrente del golfo e trasportati in mare aperto.


La sigla di apertura
Se non adorate la sigla di apertura e non la considerate la più bella mai realizzata per una serie tv non siete dei veri fanatici della serie. Dexter prepara la colazione e si veste per andare al lavoro. Questi piccoli gesti quotidiani ci sono rivelati nella loro crudeltà: la violenza nella normalità, come è Dexter, un uomo apparentemente qualunque nei cui panni si cela un giustiziere.


Citazioni
dexter3One day we’ll share a cold one
Un giorno condivideremo questa freddezza (il fratello Brian in un sito di annunci, risponde al richiamo di Dex).


Le scene

La scena in cui vediamo Debra per la prima volta nel primo episodio: da togliere il fiato.

Quando Dexter non riesce a piangere guardando “Voglia di tenerezza” e indeciso su come comportarsi cerca di praticare del sesso orale a Rita.

3 pensieri riguardo “Serial&Co(cci) – The Dexter reloaded project – Season 1&2 Lascia un commento

  1. eheheh, l'idea dietro il progetto reloaded è che lo sto rivedendo!!! pensa che l'ansia per la quarta serie era tanta che l'ho visto in inglese. presto "ricaricherò" la stagione tre

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: