
La Marvel nel 2022-Il podcast
Parliamo di Marvel Studios nel 2022, ma soprattutto di quanto abbiamo visto e vissuto da quando Iron Man arrivò nel 2008 e a 10 anni dall’arrivo di Avengers.
La domanda è: nel 2022 la Marvel puzza?
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
Parliamo di Marvel Studios nel 2022, ma soprattutto di quanto abbiamo visto e vissuto da quando Iron Man arrivò nel 2008 e a 10 anni dall’arrivo di Avengers.
La domanda è: nel 2022 la Marvel puzza?
Consigli pasquali metal, dall’assenza di Uma Thurman alle puzzette di Gary Oldman.
La pura maestria di Ridley Scott nel raccontare una grande epopea dentro il cuore nero agli degli Stati Uniti d’America. American Gangster è un film in cui, spurgato dalla spettacolarizzazione dei classici del genere, ci lascia un messaggio profondo su eroi, demoni e sulla malattia morale insita nelle nostre società.
nostro podcast, in attesa che a Los Angeles si assegnino quelli veri.
Licorice Pizza è un film di Paul Thomas Anderson con Cooper Hoffman, Alana Haim, Bradley Cooper, Sean Penn, Tom Waits.
Nella California degli anni Settanta, l’adolescente Gary Valentine, giovane attore fanfarone e pieno di idee e iniziative, si innamora di Alana di 10 anni più giovani. A dispetto della differenza di età tra i due nasce una bella amicizia, che attraverserà gli innamoramenti giovanili e fatiscenti dei due, le iniziative imprenditoriali e il fascino malato e disperato della fabbrica dei sogni hollywoodiana.
ll’ultima puntata del podcast Il Brutto Il Cattivo
un pericoloso psicopatico chiamato l’Enigmista che sta uccidendo importanti rappresentanti delle istituzioni di Gotham, legati a una clamorosa retata antidroga contro il boss Maroni.
The Batman di Matt Reeves riporta nelle strade di una Gotham City rancida e corrotta il Cavaliere Oscuro.
Bruce Wayne/The Batman è interpretato da Robert Pattinson, l’Enigmista è Paul Dano, il tenente Gordon è Jeffrey Wright, Selina Kyle è Zoe Kravitz.
In The French Dispatch, come in tutto il suo cinema, per Wes Anderson il rigore formale è come la gravità: una legge della fisica, fondamentale per lasciar dispiegare pienamente la vita
l film di Kenneth Branagh Assassinio sul Nilo segnerà l’inizio del ritorno nelle sale cinematografiche in Italia e nel mondo? Ne parliamo nella nuova puntata del podcast Il Brutto Il Cattivo con la recensione di Simone Zizzari.
Nel giorno in cui inizia la 72esima edizione del Festival di Sanremo, Il Brutto Il Cattivo mette insieme in un podcast tre liste di film e serie tv per sopravvivere in questi giorni monopolizzati da canzonette, Amadeus e Fiorello.
Quirinale 2022 per Il Brutto Il Cattivo: il nostro voto all’attore migliore come Presidente.
Puntata dedicata ai film sui “presidenti”: italiani o americani, della Repubblica, del Consiglio o semplicemente quelli che prendono a calci in culo i terroristi che dirottano l’aereo presidenziale.
Draghi, multiversi e star del cinema muto: le serie tv e i film più attesi del 2022 prometto fuoco e fiamme nell’anno appena iniziato. Ecco la nostra top 10
Matrix Resurrections è il quarto capitolo della saga iniziata nel 1999 e che ritorna dal 1° gennaio 2022 dopo che la trilogia si era chiusa nel 2003 con Matrix Revolutions.
Tempo di classifica dei migliori film del 2021. I cinque film più belli per Il Brutto e i cinque film più belli per Il Cattivo nell’anno che sta per chiudersi, … Continua la lettura di Classifica 2021: i migliori film dell’anno
Don’t Look Up continua la rivisitazione satirica che Adam McKay sta compiendo del nostro mondo e dell’impero americano.
Si fa presto a dire film di Natale. Il podcast Il Brutto Il Cattivo prova a definirlo insieme al giornalista cinematografico, scrittore, sceneggiatore Andrea Guglielmino per una puntata speciale del nostro podcast.
È stata la mano di Dio è il film del 2021 di Paolo Sorrentino uscito in sala a fine novembre e sbarcato su Netflix dal 15 dicembre.
Ecco le migliori frasi e citazioni di È stata la mano di Dio.
È stata la mano di Dio è il film del 2021 di Paolo Sorrentino uscito in sala a fine novembre e sbarcato su Netflix dal 15 dicembre.
È stata la mano di Dio si apre con una sequenza impressionante di Napoli
Diabolik è il film dei Manetti Bros ispirato al fumetto creato da Angela e Luciana Giussani all’inizio degli anni Sessanta. E proprio a quell’epoca, all’immaginario dei comics italiani e alle atmosfere alla James Bond si sono ispirati i due registi nel loro adattamento.