
Le otto montagne: recensione, migliori frasi e citazioni
Le Otto Montagne è un film del 2022, con protagonisti Luca Marinelli e Alessandro Borghi, per la regia di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
Le Otto Montagne è un film del 2022, con protagonisti Luca Marinelli e Alessandro Borghi, per la regia di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
Il Sol dell’Avvenire è il film del 2023 di Nanni Moretti con Silvio Orlando, Margherita Buy, Barbora Bobulova, un ritorno ai temi morettiani in una chiave più felliniana. Ne ho parlato qui
Il grande giorno è la commedia del 2022 di Aldo, Giovanni e Giacomo, regia di Massimo Venier. Bello il cast femminile con le preziose e bellissime Elena Lietti (ti amo), Licia Mascino, Antonella Attili.
Diabolik – Ginko all’attacco è il film dei Manetti Bros, sequel della pellicola del 2021, basato su un albo del 1964 dallo stesso titolo. Confermato il cast con Miriam Leone nei panni di Eva Kant, Valerio Mastandrea in quelli di Ginko; new entry per Monica Bellucci e Giacomo Gianniotti, quest’ultimo nei panni del Re del Terrore. Diabolik – Ginko all’attacco è nelle sale italiane a partire dal 17 novembre 2022.
Il Buco è il racconto per immagini e suoni di Michelangelo Frammartino dell’impresa dell’Abisso del Bifurto, quando nel 1961 un gruppo di giovani speleologi rivelò al mondo una delle sue grotte più profonde.
Diabolik è il film dei Manetti Bros ispirato al fumetto creato da Angela e Luciana Giussani all’inizio degli anni Sessanta. E proprio a quell’epoca, all’immaginario dei comics italiani e alle atmosfere alla James Bond si sono ispirati i due registi nel loro adattamento.
Ci sono passaggi di Cosa sarà di Francesco Bruni che sembrano leggerti dentro, poi subito dopo riesce a farti sorridere. Come per alleggerire la tensione, come per volgere lo sguardo, come per proteggersi.
La “rielaborazione e reinterpretazione a fini artistici” della vita e delle opere di Silvio Berlusconi, firmato Paolo Sorrentino
Tempo di lettura: 3’23’’ Quando nel 2014 uscì Smetto Quando Voglio, la sensazione più diffusa fu di trovarsi di fronte a una commedia finalmente con un linguaggio innovativo, contemporaneo, molto … Continua la lettura di Smetto Quando Voglio – Ad Honorem: recensione, cast, trama e… i trucchi su come fare un coltello in carcere
Tempo di lettura: 1’43’’ 105 minuti dentro un locale, il buio, un via vai di gente che non ha niente di meglio da fare che pensare ai propri desideri. C’è … Continua la lettura di The Place: recensione, cast, trama a lume di candela
Casa. Sveglia. Caffè. Autobus, metropolitana, cambio di linea, metropolitana, lavoro, lavoro, metropolitana, cambio di linea, metropolitana, autobus. Casa. Casa. Sveglia. Caffè. Autobus, metropolitana, cambio di linea, metropolitana, lavoro, lavoro, metropolitana, … Continua la lettura di Sole Cuore Amore
Beata Ignoranza quando se sta bene de mente, de corpo e de panza. A me che sono bestia, il titolo del nuovo film di Massimiliano Bruno ha ricordato la mitica … Continua la lettura di Beata Ignoranza di Massimiliano Bruno
Per certe cose non si è mai pronti. C’è un pudore, un timore, a tratti del disgusto ma in senso buono. Prendete Antonio Albanese. Antonio. Albanese. A. L. B. A. … Continua la lettura di Mamma o papà?
Qualcosa di nuovo è un film piccolino, tratto da una piece teatrale e ne mantiene intatte le stigmate che ne rappresentano croce e delizia: tre personaggi in scena, una stanzetta, un localino per l’aperitivo, brunch e cena, la casa di una delle due donne.
La lunga inquadratura con cui Giorgio Diritti chiude L’uomo che verrà – Martina con il fratellino in braccio che aspetta il ritorno del padre fuggiasco – ha fatto nascere in … Continua la lettura di L’uomo che verrà