
Matrix Resurrections
Matrix Resurrections è il quarto capitolo della saga iniziata nel 1999 e che ritorna dal 1° gennaio 2022 dopo che la trilogia si era chiusa nel 2003 con Matrix Revolutions.
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
Matrix Resurrections è il quarto capitolo della saga iniziata nel 1999 e che ritorna dal 1° gennaio 2022 dopo che la trilogia si era chiusa nel 2003 con Matrix Revolutions.
Don’t Look Up continua la rivisitazione satirica che Adam McKay sta compiendo del nostro mondo e dell’impero americano.
È stata la mano di Dio è il film del 2021 di Paolo Sorrentino uscito in sala a fine novembre e sbarcato su Netflix dal 15 dicembre.
È stata la mano di Dio si apre con una sequenza impressionante di Napoli
Top ten dei film da vedere durante il Natale 2021. Sarebbe dovuta essere una classifica dei migliori titoli, è diventata una guerra.
Il rischio è di cadere nel trabocchetto del “Miglior Marvel di sempre”, ma la recensione del Vostro Affezionatissimo non può restare indifferente di fronte alle emozioni durante la visione e immediatamente successive alla stessa di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli.
In The Chaser Ex poliziotto cacciato per corruzione e trasformatosi in un pappone, piano piano riprende le vecchie abitudini investigative per cercare alcune “sue” prostitute misteriosamente scomparse e scopre un serial killer che trucida donne e anziani abbienti.
Freaks Out è il film diretto da Gabriele Mainetti, che prende il genere cinecomics e lo imprime nel DNA della cultura cinematografica e pop italiana ed europea
Due amici litigano per una donna e 800 anni dopo la ferita è ancora aperta. Ieri come oggi, l’opinione della donna non conta. È la storia di The Last Duel, ultima fatica di Ridley Scott tratta dalla (autentica) vicenda dell’ultimo duello per giudizio divino avvenuto in Francia.
Guy (Ryan Reynolds) è un personaggio non giocabile di un videogame online chiamato Free City, il suo destino è assistere alle rapine nella banca dove lavora da parte dei giocatori “umani”. Guy non sa di essere tappezzeria di un gioco online.
C’mon C’mon è il film su uno degli eventi più temuti della storia dell’umanità: dover fare da baby sitter a un bambino per il quale si è sostanzialmente degli sconosciuti.
Dune è il con cui ufficialmente Denis Villeneuve si conferma il costruttore di mondi per antonomasia di questo scorcio di XXI secolo.
Lo stupore che suscita la visione di Dune è qualcosa che il vostro affezionatissimo recensore fa fatica ad esprimere
Dune è il film fantascientifico di Denis Villeneuve, tratto dall’opera letteraria di Frank Herbert.
Quali sono i migliori film da vedere nell’ultimo quarto del 2021?
Nel podcast de Il Brutto Il Cattivo raccontiamo quali sono, secondo noi, i film da non perdere entro la fine dell’anno.
Judas and the Black Messiah è la storia della (breve) vita dell’attivista politico delle Pantere Nere Fred Hampton e del suo “Giuda”.
Da James Gunn, The Suicide Squad – Missione suicida è il sequel-non sequel sulla squadra di supercriminali costretti a salvare il mondo. Costretti a stare dalla parte giusta sotto la minaccia di una capsula esplosiva alla base del cranio, faranno ciò che nessun altro può, soprattutto perché sacrificabili e completamente folli.
Se c’è un merito nello straordinario successo di Parasite, è di aver consentito il recupero di questo capolavoro del 2003 di Bong Joon-ho, Memorie di un assassino.
Fear Street 1994, 1978 e 1666 è la trilogia disponibile su Netflix che reinterpreta Stranger Things con le categorie e gli stilemi dell’horror anni Settanta, Novanta e i titoli classici sulla caccia alle streghe.
The Omen – Il presagio, film del 1976, firmato da quel gran maestro del cinema che risponde al nome di Richard Donner
Dragged across concrete è un poliziesco solido, teso, logorroico che racconta la condizione della classe media americana più di tanto cinema visto negli ultimi anni.
In The Call, Seo-yeon riceve una telefonata dal passato e il suo presente non sarà più lo stesso. Film da vedere.