
Che Dio ci perdoni, recensione
Che Dio ci perdoni, terzo lungometraggio di Rodrigo Sorogoyen con Antonio de la Torre e Roberto Alamo.
Cinema, film, serie tv, recensioni e tante altre cazzate
Che Dio ci perdoni, terzo lungometraggio di Rodrigo Sorogoyen con Antonio de la Torre e Roberto Alamo.
Come un padre è il docufilm di Alessio Di Cosimo, incentrato sulla figura di Carlo Mazzone, iconico allenatore degli anni Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila, recordman di panchine in serie A, 795, icona di un calcio che non c’è più. Come un padre è disponibile su Prime Video.
Il Buco è il racconto per immagini e suoni di Michelangelo Frammartino dell’impresa dell’Abisso del Bifurto, quando nel 1961 un gruppo di giovani speleologi rivelò al mondo una delle sue grotte più profonde.
Disponibile su Netflix, The Good Nurse è il film con Jessica Chastain e Eddie Redmayne sull’incredibile storia vera dell’infermiere serial killer Charlie Cullen.
As Bestas di Rodrigo Sorogoyen con Denis Menochet, Marina Foïs, Luis Zahera e Diego Anido. La recensione.
Immaginate un film della Marvel, un “Doctor Strange nel Multiverso della follia” per esempio, in cui tutta la magia e il mistero e il fascino del multiverso sia lo strumento per condividere un qualcosa di profondo sulla vita. Fatto? Avrete Everything Everywhere All At Once
Crimes of the future è il film di David Cronenberg, una riflessione sull’evoluzione umana con Viggo Mortensen, Lea Seydoux e Kristen Stewart.
Nope è il terzo film di Jordan Peele, con Daniel Kaluuya, Keke Palmer, Steven Yeun e Michael Wincott.
Ecco la recensione di Nope.
Prey è il film di Dan Trachtenberg con Amber Midthunder, quinto capitolo della serie cinematografica Predator.
È su AppleTv+ dallo scorso giugno, Cha Cha Real Smooth, il film con Dakota Johnson premiato al Sundance 2022.
Aniara è un film svedese del 2018, classico esempio di come con pochi soldi, tante idee e ispirazione si possano narrare ancora belle storie di fantascienza.
La curiosità verso X- A Sexy Horror Story nasce da quella verso il suo regista – l’emergente e promettente Ti West – e dal cast con tre attrici davvero sexy come Mia Goth, Jenna Ortega (che arriva dalla scuderia Disney, povero Pillon) e la boombastica Brittany Snow impegnate nelle riprese di un film porno in una fattoria.
C’era una volta Noa. Fresh è disponibile su Disney+ e giustamente inizia come una favola, una favolesca commedia romantica. Dicevamo… C’era una volta Noa.
Che sia un omaggio ai film anni Ottanta e al suo importante predecessore è chiaro fin dall’inizio di Top Gun: Maverick. I titoli di testa sono un lungo e gasante videoclip sulle note di Danger Zone dove passano le immagini di F-18 in volo.
La pura maestria di Ridley Scott nel raccontare una grande epopea dentro il cuore nero agli degli Stati Uniti d’America. American Gangster è un film in cui, spurgato dalla spettacolarizzazione dei classici del genere, ci lascia un messaggio profondo su eroi, demoni e sulla malattia morale insita nelle nostre società.
Finalmente un film, una storia e soprattutto dei personaggi vivi e pulsanti di passione e sentimento e idee e vita. Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
In The French Dispatch, come in tutto il suo cinema, per Wes Anderson il rigore formale è come la gravità: una legge della fisica, fondamentale per lasciar dispiegare pienamente la vita
l film di Kenneth Branagh Assassinio sul Nilo segnerà l’inizio del ritorno nelle sale cinematografiche in Italia e nel mondo? Ne parliamo nella nuova puntata del podcast Il Brutto Il Cattivo con la recensione di Simone Zizzari.
Quirinale 2022 per Il Brutto Il Cattivo: il nostro voto all’attore migliore come Presidente.
Puntata dedicata ai film sui “presidenti”: italiani o americani, della Repubblica, del Consiglio o semplicemente quelli che prendono a calci in culo i terroristi che dirottano l’aereo presidenziale.
Draghi, multiversi e star del cinema muto: le serie tv e i film più attesi del 2022 prometto fuoco e fiamme nell’anno appena iniziato. Ecco la nostra top 10