Prima visione – C’era un canadese, uno scozzese, una francese e un cane Jack Russell molto british
Oliver è un grafico. Ha alle spalle una serie di rapporti falliti, donne di cui disegna la faccetta con il suo stile semplice con accanto nome e date di inizio e fine rapporto.
Quando la madre muore, il padre, Hal, gli confessa di essere stato sempre gay. Anche lui si ammala, di cancro. Da figlio devoto Oliver lo accudisce. Qualche mese dopo la sua morte, incontra un’attrice francese a una festa. Si innamorano, si lasciano e…
Beginners è il secondo film di Mike Mills, quello di Thumbsucker, regista e grafic designer, marito della regista di Me, You and everyone we know.
Anche Mike Mills ha fatto outing: in un’intervista al New York Times ha confessato il più inconfessabile dei segreti degli autori: gran parte del materiale e dell’ispirazione del film arriva drittadritta dalla sua vita. Dal padre omosessuale fino alle esperienze di tutti i giorni, anche i disegni di cui nel film è fatto un utilizzo così garbato.
Mentre vedevo Beginners (mai uscito nelle sale italiane ma disponibile in dvd) pensavo ad Annie Hall: meno commedia del film di Allen, le due pellicole sono unite dal gusto per il dettaglio romantico, prezioso come un regalo inaspettato, e lo sfruttamento di “effetti” creativi sorprendenti come i già citati disegni o vecchie foto e cartoline che l’autore valorizza come ideali ponti narrativi tra epoche e uomini e donne diverse. Senza troppa sorpresa, sul blog del film ho scoperto che lo stesso Mills ha indicato Woody come una delle sue principali fonti di ispirazione. E io che pensavo di dire la solita cazzata…
Beginners sorprende per la sua innocenza, un po’ come i personaggi che appaiono come vivere nel momento dell’outing, per il padre 75enne, o la scelta di condividere la vita insieme per i due ragazzi (interpretati dagli incredibilmente belli Ewan McGregor e Mélanie Laurent) entrando tutti in quel meraviglioso territorio inesplorato che si chiama vita. Un viaggio raccontato come se fossimo nel paese delle creature selvagge, in cui tutto è scoperta, con una fotografia quasi invasa da una nebbia al tempo stesso gioiosa e malinconia e con una leggera distonia nello spazio tempo nel vedere un canadese (un immenso Christopher Plummer dalla prosopopea molto british), uno scozzese (il citato McGrrgor) e una francese come la Laurent non in una barzelletta sporca ma in una meravigliosa, malinconica, irrequieta storia d’amore. C’è anche un simpatico cagnolino Jack Russell che nominerei subito agli Oscar quale miglior attore non protagonista.
La battuta
So. Now I want real mexican food. And i want to try page 46
Il dialogo
-Oliver: Hai riscritto la morte di Gesù?
-Hal: Era troppo violenta.
****½ Fa un po’ di tutto, anche se tutto quello che fa è bello ma inutile, un po’ come la matematica pura: magari non serve, ma è sublime.
Categorie
piaciuto molto anche a me.
"Mi piace""Mi piace"