Shutter Island – L’ultima tentazione di Martin
C’è una cosa che non credevo potesse ancora fare Martin Scorsese dopo quarant’anni di capolavori: stupirmi. Con Shutter Island c’è riuscito. Un film anni Trenta che tradisce la sua straordinaria modernità dalla contaminazione genetica con l’horror, i sogni di David Lynch e la capacità di rendere un concetto assoluto con la sola forza dell’inquadratura.
Scorsese ha sempre investigato la violenza, mostrandocela con il suo occhio da virtuoso della cinepresa. In Shutter Island va ancora più a fondo, cercando le origini dell’odio e degli impulsi omicidi. Nel viaggio ha due alleati: un cast eccelso, in cui spicca Leonardo DiCaprio in un personaggio estremo come quelli che ha/ho sempre amato – il suo Teddy Daniels è la perfetta conclusione di un percorso artistico intrapreso alcuni anni fa insieme al regista italo-americano. Quella in Shutter Island è certamente l’interpretazione più importante di DiCaprio come solo possono essere quelle poste ai confini più lontani dallo spettro delle emozioni umane. E, forse, per capire l’attore, questa interpretazione in Shutter Island va messa accanto a quella più minimale in Revolutionary Road. Insomma nell’ultimo anno, come se ce ne fosse stato bisogno, il ragazzo ha dimostrato di essere sceso dal Titanic definitivamente. Il secondo alleato è la qualità della visione di Scorsese, un’artista dalla cifra stilistica assoluta e definita che riesce ancora oggi compiutamente, senza mai perdere la misura ma anzi minimizzandola, a lanciare qua e là squarci di genio, gestendola ed esportandola con mano ferma in acque turbolente come quelle che circondano Shutter Island.
Un film che solo apparentemente cerca il thriller o di stupire lo spettatore con la trama ma il suo segreto è proprio nell’occhio della cinepresa e nei suoi virtuosismi, nel suo lento discendere lungo una scala a chiocciola, sempre più in profondità, nell’animo umano.
***** A volte c’è così tanta bellezza nel mondo, che non riesco ad accettarla…
Categorie
Non vedo l’ora. Scrosese-Di Caprio, un connubio che ho sempre amato e apprezzato.
"Mi piace""Mi piace"
grazie, lo vedrò
"Mi piace""Mi piace"
E vai cristo!! Vaiii!!!
Spero di poter condividere un'opinione simile alla tua.
"Mi piace""Mi piace"
Fa piacere che certi autori non perdano mai lo smalto. Lo vedrò sicuramente e ne parlerò!
"Mi piace""Mi piace"