Vai al contenuto

Gran Torino – Clint val bene una messa (occhio: spoiler!)

gran torino clint eastwoodChe cosa dire di Gran Torino che non sia stato già scritto e detto? Personalmente vorrei aggiungere poco altro. È un gran film, girato con la solita precisione e capacità di emozionare di Clint. Senza orpelli e virtuosismi. Recitato come solo Eastwood poteva: giocato tutto sulle pieghe del viso e della gola, con la voce che assume i toni del sibilo di un serpente e con la rara capacità di saper impugnare un fucile, o una pistola, come se nessuno prima di lui lo abbia mai fatto.

Gran Torino è un film western. Kowalski/Eastwood è lo sceriffo e cerca di mantenere il suo quartiere pulito e ordinato con la forza della sua voglia di fare, fino a quando non si rende conto che la missione è diventata il mantenerlo sicuro. A quel punto abbandona gli attrezzi da lavoro, e impugna le armi, capace solo della propria presenza fisica.

Il quartiere è l’ultima frontiera americana, è dove il sogno di interazzialità di una nazione si sta spezzando sotto il peso della disperazione, dei sogni infranti di integrazione, di giustizia sociale, di redenzione.

Gran Torino è un film senza redenzione e quasi senza speranza. L’unico modo per lo sceriffo per mantenere l’ordine è sacrificare se stesso, ormai certo del sopraggiungere della morte. Gran Torino è il modello di automobile su cui Kowalski/Eastwood ha montato il volante quando lavorava alla Ford, pietra angolare di un’epoca in cui quello che ti costruivi dava la misura di quello che valevi mentre oggi le scorciatoie sono a portata di mano e si perde facilmente la strada maestra.

 

Kowalski/Eastwood non è poi così antipatico, forse è solo un poco burbero. Del resto, tutte le persone che non gli piacciono meritano di essere disprezzate: i nipoti che si presentano al funerale della nonna con il piercing all’ombelico e la maglietta di una squadra di football; figli maleducati come la progenie a cui hanno dato vita; un prete imberbe con la pretesa di conoscere la vita. Poi, andando avanti nel film, scopriamo che gran parte dell’abbaiare di Kowalski/Eastwood fa parte di un codice tutto suo, che si svela in una delle scene più belle degli ultimi anni: l’iniziazione di Tao ai misteri della vita e della conversazione tra maschi adulti che avviene dal barbiere. È come vedere i giovani leoni che giocano ad azzannarsi per scoprire così i segreti dei duelli che dovranno sostenere da adulti. Semplicemente meraviglioso.

forrst gump
****
La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai cosa ti può capitare

8 pensieri riguardo “Gran Torino – Clint val bene una messa (occhio: spoiler!) Lascia un commento

  1. Penso anch’io. Penso che in effetti, Clint/Walt sia sempre uguale a se stesso, come i faraoni, ma credo che sia una parte fondamentale della sua leggenda. Eppoi che regista! Minimalismo allo stato puro

    "Mi piace"

  2. Come al solito gran bella recensione e oltretutto ci troviamo d’accordo sul film. 😉
    “È come vedere i giovani leoni che giocano ad azzannarsi per scoprire così i segreti dei duelli che dovranno sostenere da adulti.” Per questa frase-metafora ti meriti un applauso.

    "Mi piace"

  3. bellissimo post, per un bellissimo film. ho apprezzato molto l’accostamento western/Walt è lo sceriffo, è molto indicato.
    ciao
    Andrea

    "Mi piace"

  4. “Senza orpelli e virtuosismi”…qui sta la vera essenza del cinema di Eastwood secondo me:un cinema scarno ed essenziale (come anche il viso segnato dalle rughe del protagonista), un cinema tradizionalista sia nella morale che nell’estetica. Grand Torino è davvero l’ennesimo capolavoro di un cineasta tra i più grandi di sempre!

    "Mi piace"

Rispondi a SpykerCancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: