Vai al contenuto

Prima visione – Quelle gnocche nel bosco

Se state molto attenti ai titoli di testa di Quella casa nel bosco capirete tutto e, prima dell’arrivo del titolo del film, avrete afferrato il succo della storia. Quello che manca è lo svolgimento e non è un affare di poco conto. Drew Goddard è il braccio e insieme a Joss Whedon la mente di una giostra senza pause che prende gli archetipi della paura e i clichè del cinema horror, li frulla regalando qualcosa di innovativo e creativo ma soprattutto molto divertente.

Cinque ragazzi decidono di trascorrere un fine settimana in una casa, isolata, nel bosco. Il viaggio è lungo e, sulla strada, incontrano un vecchio che sembra un personaggio di Mad Men invecchiato male, che li invita a stare in guardia dal bosco. (Spoiler) La casa si rivela parte di un rito sacrificale su scala planetaria: il loro sacrificio serve a placare gli antichi dei. Così, mentre ciascuno degli agnelli sacrificali compie il proprio percorso come abbiamo visto migliaia di volte in migliaia di film horror, Goddard e Whedon sorprendono illuminando il finale con uno showdown degno del più classico fumettone cinematografico.

Alla fine della giostra, neanche il Thor cinematografico si salva, anzi, facendo una fine anche un po’ fessa. Kristen Connolly e Anna Hutchinson sono le due gnocche scelte per alzare il tasso di testosterone nella sala cinematografica e direi che funziona. Alla fine della fiera non può mancare anche una lettura politica del film: certo che ogni epoca ha l’horror che si merita, la valenza anti sistema di Quella casa nel bosco lo rende una pellicola molto movimento 99% con il suo invito a finirla con il vecchio mondo, costi quel che costi, almeno nella finzione cinematografica. Chissà cosa farebbero Goddard e Whedon avendo per le mani la maledizione dei Maya.

**** La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai cosa ti può capitare

One thought on “Prima visione – Quelle gnocche nel bosco Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: