Vai al contenuto

Prima visione – I bambini del superotto contro gli alieni cattivi

super8Si è scritto e detto molto dell'operazione Super8: il connubio Spielberg-Abrams che parte da lontano, da quando il creatore di Lost fu incaricato di montare i filmini in super8 del regista de Lo squalo; il ritorno a un cinema che parta da una storia e non dai superpoteri; il ritorno all'universo di riferimento dello Spielberg anni Ottanta, rivendicato dalla presenza negli spot di apertura della Amblin Entertainment, un riferimento, un marchio fondamentale per il periodo (proprio E.T. e I Goonies ma anche la trilogia di Ritorno al futuro e Chi ha incastrato Roger Rabbit). In tutto questo chiacchiericcio, per me è significativo che nell'estate 2011 siamo in presenza di uno dei pochi film ispirati da un soggetto e una sceneggiatura originale: non è un adattamento di una saga fantasy o di un libro di qualsiasi genere, non è un fumetto, non è un remake, non è un reboot. È una storia originale… Forse. Si forse perché la storia è talmente "Spielberg", è talmente anni Ottanta che francamente parlare di idea originale è solo una concessione al talento del ragazzo d'oro di Hollywood. 

Super8 è ET con l'alieno cattivo, gli umani cattivi sfidati da 13enni buoni, un alter ego del regista appassionato di trucco ed effetti speciali. Di originale c'è poco; c'è lo spettacolo, bello e caciarone ma con il contagocce; ci sono le emozioni, il conflitto tra generazioni, quella dei genitori usciti dagli anni Settanta che si confrontano i cambiamenti degli anni Ottanta (Lillian dove si svolge l'azione è una città dell'acciaio, i soliti problemi di quel tempo e di ogni epoca, alcool, separazioni, morti sul lavoro, la comunità che si prende cura di chi resta, i decent man che affrontano tutto questo). 

Insomma quello che la mia generazione ha imparato tanto tempo fa guardando Stand by me,  I Goonies… E i film di Spielberg; le generazioni che sono venute dopo l'hanno imparato dalla televisione, con le repliche televisive o con le serie e le sitcom che rinettevano in circolo quell'universo di successo al botteghino: la buona e sana provincia americana. 

Super8 è un replicante, con una furia citazionista che lì per lì fa piacere (come le mosche che entrano nell'inquadratura, feticcio anni Ottanta preso paro paro da Indiana Jones) ma stanca perché telefonata. Fatto decantare il film resta solo questa impressione, senza sequenze indimenticabili (il treno che deraglia è più che altro una scena rumorosa), un alieno senza un particolare fascino – incrocio tra l'istinto omicida di Alien e il telefono casa di ET o l'addio pieno di luci alla Incontri ravvicinati; i meccanismi sono oliati ed efficaci, si vede che chi scrive sa come riprodurre e replicare procedure di intrattenimento, suscitare le emozioni, ma queste sono una semplice eco di qualcosa che c'è stato e che possiamo richiamare con una proiezione notturna su una tv generalista. È mancato completamente lo sforzo di attualizzare e fare qualcosa di nuovo. Lost è lontano, lontanissimo e in fondo pure ET.
 

2 e mezzo buono**½

Non sei andato malissimo ma neanche troppo bene… come il Tottenham

One thought on “Prima visione – I bambini del superotto contro gli alieni cattivi Lascia un commento

  1. Sono d'accordo con te, soprattutto con questa frase "È mancato completamente lo sforzo di attualizzare e fare qualcosa di nuovo". Tenendo conto che tutti i film di oggi sono un'evoluzione (nemmeno troppo) di quelli degli anni '80 (perciò questo non è che sostanzialmente differisce tanto da quelli che conosciamo, solo per il contesto temporale semmai), due sono le strade: o fare qualcosa di rimasticato con un elemento nuovo, o fare una copia di quei film pensando di essere proprio in quegli anni, con lo steso spirito…. piuttosto difficile.

    jeff

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: