Le migliori frasi e citazioni di C’eravamo tanto amati
«Credevamo di cambiare il mondo invece il mondo ha cambiato a noi». È una delle frasi più belle di C’eravamo tanto amati, film del 1974, regia di Ettore Scola con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, nostalgica rievocazione di un cinema italiano e una generazione al tramonto.
Ecco le migliori frasi e citazioni
-
Quando si rischia la vita con qualcuno ci rimani sempre attaccato come se il pericolo non fosse passato mai. (Antonio)
-
Vincerà l’amicizia o l’amore? Sceglieremo di essere onesti o felici? (Gianni Perego)
-
Se semo stufati di essere buoni e generosi! (Antonio)
-
Negli onesti c’è quella purezza che se gli capita l’occasione diventano più mascalzoni dei mascalzoni veri. (Romolo Catenacci)
-
Ma sai che ti dico? Invece di inseguire un’impossibile felicità, forse è meglio prepararsi qualche piacevole ricordo per il futuro. (Nicola Palumbo)
-
Credevamo di cambiare il mondo invece il mondo ha cambiato a noi. (Nicola Palumbo)
-
Meglio intellettuali fracidi, che proletari imborghesiti. (Nicola Palumbo)
-
La guerra finì, scoppiò il dopoguerra. (Nicola Palumbo)
-
E i sindacati me li sbatto ar ca’. (Romolo Catenacci)
-
La nostra generazione ha fatto veramente schifo. (Gianni Perego)
-
E questa chi l’ha detta? Cicerone, Garibardi, er Sor Capanna? (Antonio)
-
Ma adesso a noi, come si diceva ai bei tempi. (Romolo Catenacci)
-
Nocera è Inferiore perché ha dato i natali a individui ignoranti e reazionari come voi tre! (Nicola)
-
Tu sei meglio di me solo perché quelli come te succhiate da secoli il meglio di noialtri! (Antonio) [a Gianni]
-
Spaghetto, gran consolatore d’ogni pena. Pure dell’amore. Specie quando l’amore non ci sta. (Nicola)
-
Nel nostro ambiente la fame fa fare i salti, ma l’amore li fa fare più alti (proprietaria pensione Friuli)
-
Ma sempre io devo esse compagno? Voi no? (Antonio)
-
Il futuro è passato e non ce ne siamo nemmeno accorti (Gianni)
-
–Nicola: fai parte della mafia riformista.
–Antonio: te riformo io a te -
Chi vince la battaglia con la coscienza, ha vinto la guerra dell’esistenza… (Romolo Catenacci)
-
Sta sempre in cattedra! Come tutti i falliti! (Antonio)
Categorie