Vai al contenuto

Serial&Co(cci) – The night is dark and full of terrors

Secondo Forbes è già il programma tv più piratato del 2012. Ad oggi, la seconda stagione è stata “rubata” 25 milioni di volte, con un picco per l’episodio del 29 aprile, scaricato il giorno successivo da 2,5 milioni di “pirati”. I dati sul pubblico televisivo vanno ancora meglio: se il finale della prima stagione aveva registrato 3 milioni di spettatori, la seconda viaggia stabilmente oltre i 3,6 e sempre vicino ai 4 milioni.

La seconda stagione di Game of thrones/Il trono di spade arriva dall’11 maggio su Sky Cinema 1.

La storia
Ne avevamo parlato qua, nel post sulla prima stagione.

Dopo che la testa di Eddard Stark è rotolata a terra, nei 7 regni è scoppiata la guerra civile. Tutti contro tutti: Stannis e Renly Baratheon reclamano il regno contro Joffrey “Lannister” e l’uno contro l’altro; Robb Stark si è autoproclamato re del Nord ma ci sarà spazio per nuovi protagonisti. Intanto Danerys Targeryan cerca di sopravvivere dopo la perdita di Khal Drogo, ora che è diventata la madre dei draghi. Ci sarà il sorgere di una nuova religione mentre al nord, il profondo nord oltre la Barriera si muove qualcosa. Soprattutto, la seconda stagione si contraddistingue per il gran numero di nuovi personaggi che saranno introdotti. Chi conosce già i libri, apprezzerà molto le doti di sintesi e alcuni “passaggi” narrativi, scorciatoie molto efficaci per alleggerire i pesanti tomi di cui si compongono Le cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin.

Il primo episodio
La serie continua sui binari che ne avevano decretato il successo di pubblico e critica nella prima stagione. Personaggi perennemente in chiaro-scuro, nessuno è mai completamente buono o completamente cattivo (tranne alcune eccezioni in quest’ultimo caso). I dialoghi sono il vero valore aggiunto, confronti di personalità e di valori, strategia e passione, amore ed erotismo. Infatti, Il trono di spade si contraddistingue anche per la violenza e i nudi mostrati con una certa disinvoltura. Senza anticipare nulla, proprio al riguardo il primo episodio segnerà subito uno spartiacque.

La puntata apre con un episodio che la dice lunga sulla follia del nuovo re ma la vera, inquietante presenza è la cometa rossa che i personaggi vedono in diversi momenti della puntata, una ferita aperta nei cieli di Westeros ed Essos.

Si prosegue riannodando i fili della storia, introducendo nuovi protagonisti e anticipando future tragedie. Ritroviamo Tyrion Lannister, Daeneris, John Snow, Robb Stark e scopriamo Stannis – del quale si è solo accennato nella prima stagione – e la sua sacerdotessa (che continua a ripetere “La notte è oscura e piena di terrori ma il fuoco li spazzerà tutti via”). Così tutto l’episodio è un labirinto dove sarà bellissimo perdersi.

Curiosità
Martin ha promesso fin dall’inizio che sceneggerà almeno un episodio a stagione. Nella seconda serie sarà il 9, intitolato Black Water. Lo stesso Martin ha scritto un anno fa sul suo blog «And damn, but this one is a bitch of an adaptation, the original author made the damn battle way too big and too expensive».

Le riprese sono state effettuale in Irlanda del nord (nella contea di Down, usata per rendere le terre del nord con il castello di Castle Ward, usato per rendere l’aspetto di Grande Inverno). Malta, usata nella prima stagione per rendere l’aspetto di Approdo del Re è stata abbandonata per Dubrovnik, in Croazia mentre l’Islanda è stata scelta per le terre oltre la Barriera.

Social network
Per seguire su twitter l’hashtag è #tronodispade oppure #gameofthrones.

2 pensieri riguardo “Serial&Co(cci) – The night is dark and full of terrors Lascia un commento

  1. Una delle migliori serie del momento senza dubbio. L’anno scorso, specie all’inizio, confesso che faticavo di brutto a stare dietro a tutte le storie, a capire chi fosse imparentato con chi. Quest’anno pure ho avuto qualche difficoltà in tal senso, ma mi sto ormai ambientando sempre meglio nel Westeros.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: